Pubblicità

Significato di slide-rule

regolo calcolatore; strumento matematico per calcoli; dispositivo di misurazione

Etimologia e Storia di slide-rule

slide-rule(n.)

Si parla anche di slide rule, uno strumento matematico per i calcoli, composto da due parti, una delle quali scorre lungo l'altra. È nato negli anni '60 del 1600, derivando da slide (verbo) e rule (sostantivo). Prende il nome dal suo funzionamento. Nei primi usi era comunemente chiamato sliding-rule. A volte è stato chiamato anche sliding-scale (1706), ma questo ha un altro significato.

Voci correlate

Attorno al 1200, il termine indicava un "principio o massima che governa il comportamento, una formula alla quale le azioni devono conformarsi." Proveniva dall'antico francese riule e dal normanno reule, che significavano "regola, consuetudine, ordine (religioso)." In francese moderno, il termine è stato parzialmente rielaborato in règle. La sua origine risale al latino volgare *regula, derivato dal latino classico regula, che significava "bastone dritto, barra, righello." In senso figurato, si riferiva a "un modello, uno schema," ed era legato al verbo regere, che significa "governare, raddrizzare, guidare." Questa radice affonda le sue origini nell'antica lingua indoeuropea, con *reg-, che esprimeva l'idea di "muoversi in linea retta." Da qui, i significati evolutivi legati a "guidare in una direzione precisa," fino a "condurre" o "dominare."

Entro la metà del XIV secolo, il termine aveva assunto il significato di "controllo, governo, dominio." L'uso per indicare una "regolamentazione che governa il gioco di un'attività" risale agli anni '90 del Seicento, mentre l'espressione rules of the game è documentata dal 1787. L'idea di bend the rules, ovvero "interpretare le regole in modo permissivo, trascurare una violazione," appare negli anni '80 del Seicento.

Il significato di "striscia dritta utilizzata per tracciare linee rette o misurare" si afferma nella metà del XIV secolo. In tipografia, il termine indica una "striscia sottile tagliata all'altezza dei caratteri e usata per stampare linee continue," attestato dagli anni '80 del Seicento. L'espressione Rule of law, che implica la "supremazia di leggi imparziali e ben definite rispetto al potere di qualsiasi individuo," compare nel 1883. Rule of the road, riferito alle consuetudini fisse che regolano il lato della strada da tenere per il passaggio dei veicoli, è documentato nel 1805, quando tali regole variavano notevolmente da un paese all'altro.

La regola della strada è un paradosso,
Quando si guida la propria carrozza,
Se si tiene la sinistra, si va sicuramente dritti,
Se si tiene la destra, si sbaglia.
[Horne Tooke, "Diversions of Purley," 1805]

Il medio inglese sliden, che significa "scivolare, muoversi in modo fluido e facile su una superficie," aveva anche il significato di "cadere, perdere l'equilibrio a causa di uno scivolamento." Deriva dall'antico inglese slidan (intransitivo, passato slad, participio passato sliden), che significava "scivolare, scivolare via, cadere." In senso figurato, poteva anche indicare "fallire, avere una caduta morale, commettere un errore" o "essere transitorio o instabile." Le sue radici si trovano nel proto-germanico *slidanan, che significava "scivolare, scivolare via" (da cui anche l'alto tedesco antico slito e il tedesco Schlitten, che significa "slitta, slittino"). Risale alla radice indoeuropea *sleidh-, che dava origine a parole legate a "scivolare, scivolare via" o "scivoloso." Da qui derivano anche il lituano slysti ("scivolare, scivolare via"), il slavo ecclesiastico sledu ("traccia"), il greco olisthos ("scivolosità"), olisthanein ("scivolare") e l'antico irlandese sloet ("scivolare").

Il significato di "perdere l'equilibrio a causa di uno scivolamento, perdere la presa" è attestato fin dai primi anni del XIII secolo (per distinguerlo da slip, vedi sotto). Il senso transitivo di "far scivolare o muovere qualcosa lungo una superficie" compare negli anni '30 del '500. L'idea di "passare gradualmente da uno stato o condizione a un'altra" si sviluppa alla fine del XIV secolo. Parole correlate includono Slid; slidden; sliding.

La frase let (something) slide, che significa "lasciare che qualcosa segua il suo corso, non prestare attenzione," è presente in Chaucer (fine del XIV secolo) e in Shakespeare. Il termine Sliding scale, riferito a pagamenti o simili che variano in base a determinate condizioni, risale al 1842.

We slide or slip on a smooth surface : we slide by intention ; we slip in spite of ourselves. In the Bible slide is used for slip. Slide generally refers to a longer movement : as, to slide down hill ; to slip on the ice. We glide by a smooth and easy motion, as in a boat over or through the water. [Century Dictionary]
Noi slide o slip su una superficie liscia: noi slide per intenzione; noi slip nonostante noi stessi. Nella Bibbia slide è usato per slip. Slide generalmente indica un movimento più lungo: come, slide giù per una collina; slip sul ghiaccio. Noi glide con un movimento fluido e facile, come in una barca sopra o attraverso l'acqua. [Century Dictionary]
    Pubblicità

    Tendenze di " slide-rule "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "slide-rule"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of slide-rule

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "slide-rule"
    Pubblicità