Pubblicità

Significato di solicit

sollecitare; disturbare; incitare

Etimologia e Storia di solicit

solicit(v.)

All'inizio del 15° secolo, soliciten significava "disturbare, infastidire, suscitare, eccitare." Proveniva dal francese antico soliciter, solliciter (14° secolo) e direttamente dal latino sollicitare, sollicitare, che significava "disturbare, svegliare, infastidire, molestare; stimolare, provocare." Era composto da sollicitus, che significa "agitatore," e da sollus, che significa "intero, completo" (derivato dalla radice ricostruita *sol-, che significa "intero, ben curato") + citus, che significa "suscitato," participio passato di ciere, che significa "scuotere, eccitare, mettere in movimento" (dalla radice ricostruita *keie-, che significa "mettere in movimento"). Correlati: Solicited; soliciting.

Il significato di "promuovere (affari commerciali)" si è sviluppato a metà del 15° secolo, evolvendo da un senso francese di "gestire affari." L'accezione di "implorare, fare petizioni" (a qualcuno, per fare qualcosa) è attestata a partire dagli anni '20 del 1500.

Il significato riferito alle donne, cioè "attrarre o indurre all'immoralità," in particolare per quanto riguarda le prostitute che cercano clienti in pubblico, è attestato nel 1710, ma era implicito un secolo prima (in solicitrix), forse con una consapevolezza del significato commerciale della parola. Tuttavia, aveva anche un significato precedente, riferito agli uomini, di "corteggiare o implorare il favore di" (una donna) per scopi immorali, attestato a partire dagli anni '90 del 1500.

Voci correlate

Dal 1820, preso dal francese insouciance, che significa "indifferenza sconsiderata o disinteressata." Deriva da insouciant, che si traduce in "negligenza, superficialità, indifferenza," formato da in-, che indica negazione (puoi vedere in- (1)), e souciant, che significa "premuroso," il participio presente di soucier, ovvero "prendersi cura," a sua volta dal latino sollicitare, che significa "agitare" (consulta anche solicit).

Nel 1828, il termine è stato adottato dall francese insouciant, che significa "senza preoccupazioni, distratto, sconsiderato." È composto da in-, che indica negazione (come in in- (1)), e souciant, il participio presente di soucier, che significa "prendersi cura di qualcosa." Quest'ultimo deriva dal latino sollicitare, che significa "agitare, preoccupare" (puoi vedere anche solicit). Un termine correlato è Insouciantly.

Pubblicità

Tendenze di " solicit "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "solicit"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of solicit

Pubblicità
Trending
Pubblicità