Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di sonata
Etimologia e Storia di sonata
sonata(n.)
Negli anni '90 del Seicento, il termine indicava "qualsiasi composizione per strumenti." Deriva dall'italiano sonata, che significa "pezzo di musica strumentale," letteralmente "suonato" (cioè "eseguito con uno strumento," in contrapposizione a cantata, che significa "cantato"). È il participio passato femminile di sonare, che significa "suonare," e proviene dal latino sonare, anch'esso significa "suonare" ed è radicato nella radice proto-indoeuropea *swen-, che significa "suonare." Con il passare del tempo, il significato si è ristretto, specialmente a partire dalla metà del XVIII secolo, per riferirsi a opere di grande respiro, solitamente composte da tre o quattro movimenti, scritte in tonalità correlate e con ritmi contrastanti, in particolare per pianoforte.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " sonata "
Condividi "sonata"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of sonata
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.