Pubblicità

Significato di sonata

composizione strumentale; opera musicale in più movimenti; pezzo per pianoforte

Etimologia e Storia di sonata

sonata(n.)

Negli anni '90 del Seicento, il termine indicava "qualsiasi composizione per strumenti." Deriva dall'italiano sonata, che significa "pezzo di musica strumentale," letteralmente "suonato" (cioè "eseguito con uno strumento," in contrapposizione a cantata, che significa "cantato"). È il participio passato femminile di sonare, che significa "suonare," e proviene dal latino sonare, anch'esso significa "suonare" ed è radicato nella radice proto-indoeuropea *swen-, che significa "suonare." Con il passare del tempo, il significato si è ristretto, specialmente a partire dalla metà del XVIII secolo, per riferirsi a opere di grande respiro, solitamente composte da tre o quattro movimenti, scritte in tonalità correlate e con ritmi contrastanti, in particolare per pianoforte.

Voci correlate

Sonata breve o semplificata, 1801, dall'italiano, un diminutivo di sonata (vedi) nel suo significato più recente; vedi anche -ina.

Inoltre, swenə-, una radice proto-indoeuropea che significa "suonare." 

Potrebbe far parte di: assonance; consonant; dissonant; resound; sonant; sonata; sone; sonic; sonnet; sonogram; sonorous; sound (n.1) "rumore, ciò che si sente;" sound (v.1) "essere udibile;" swan; unison.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito svanati "suona," svanah "suono, tono;" latino sonus "suono, un rumore," sonare "suonare;" antico irlandese senim "il suono di uno strumento;" antico inglese geswin "musica, canto," swinsian "cantare;" antico norreno svanr, antico inglese swan "cigno," propriamente "l'uccello che suona."

    Pubblicità

    Tendenze di " sonata "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "sonata"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of sonata

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità