Pubblicità

Significato di sponge

spugna; assorbente; pulire con una spugna

Etimologia e Storia di sponge

sponge(n.)

In antico inglese sponge, spunge, indicava "la parte assorbente e porosa di alcuni organismi acquatici". Derivava dal latino spongia, che significava "una spugna" e si riferiva anche "all'animale marino da cui si ottiene la spugna". Questo termine latino proveniva dal greco spongia, collegato a spongos, la cui origine è sconosciuta. Beekes lo definisce "un antico Wanderwort", suggerendo che potrebbe essere un prestito da una lingua non indoeuropea, entrato in greco, latino e armeno in una forma simile a *sphong- [de Vaan]. Da qui, il latino ha dato origine all'antico sassone spunsia, al medio olandese spongie, all'antico francese esponge, allo spagnolo esponja e all'italiano spugna.

In inglese, il termine è stato usato per riferirsi all'animale marino a partire dagli anni '30 del 1500; per descrivere qualsiasi sostanza simile a una spugna è attestato intorno al 1600. L'uso figurato per indicare chi assorbe senza discriminazione risale anch'esso a circa il 1600. Il significato "chi vive in modo persistente e parassitario alle spalle degli altri" appare nel 1838 (si veda il verbo e sponger).

Espressioni come throw in the sponge, che significa "rinunciare, arrendersi" (1860), provengono dal mondo della boxe, dove si riferiscono alle spugne usate per pulire i volti dei combattenti tra un round e l'altro (si confronti con il successivo throw in the towel). Sponge-cake, un dolce leggero e soffice, è attestato nel 1801, così chiamato per la sua consistenza.

sponge(v.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine spongen indicava l'azione di "assorbire con una spugna," ma poteva anche essere usato in modo transitivo per "pulire o strofinare con una spugna." Probabilmente deriva da sponge (sostantivo), ma potrebbe avere radici anche nel latino spongiare. L'uso intransitivo, cioè "immergersi per raccogliere spugne" o "catturare spugne dove crescono," risale al 1881. I termini correlati includono Sponged e sponging.

Il significato gergale di "privare qualcuno di qualcosa approfittando" si sviluppa negli anni '30 del '600. L'uso intransitivo per "vivere in modo parassitario, mantenersi a spese altrui" appare negli anni '70 dello stesso secolo. L'espressione live upon the sponge, che significa "vivere da parassita," è attestata negli anni '90. Il termine sponger (sostantivo), riferito a chi vive in modo persistente a spese degli altri, compare anch'esso negli anni '70. Inizialmente, la vittima di questo comportamento era considerata la sponge (anni '20 del '600), poiché si pensava che quella persona fosse "strizzata." Il sostantivo Sponge, usato in senso generico per indicare "un oggetto da cui si può estrarre qualcosa di valore," risale agli anni '600. L'uso di Sponge (sostantivo) per riferirsi a chi approfitta degli altri compare nel 1838, invertendo così il significato precedente.

Voci correlate

Negli anni 1670, il termine indicava una "dipendenza parassitaria," un sostantivo agente derivato da sponge (v.) nel senso figurato. Riguardo al lavoro in una squadra di artiglieria, si riferiva a chi usava una spugna per pulire il cannone dopo lo sparo; questa accezione è documentata già nel 1828.

Nel 1520, il termine fungus, che significa "fungo" o "fungo commestibile," deriva dal latino e inizialmente in inglese veniva usato come alternativa colta a mushroom. È interessante notare che funge era già in uso in questo senso verso la fine del XIV secolo. Si pensa che la parola latina sia imparentata con il greco sphongos, la forma attica di spongos, che significa "spugna" (vedi sponge (n.)). Alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere un prestito da una lingua non indoeuropea, entrato in greco, latino e armeno in una forma simile a *sphong-...." [de Vaan]

Pubblicità

Tendenze di " sponge "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "sponge"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of sponge

Pubblicità
Trending
Pubblicità