Pubblicità

Significato di strangler

strozzatore; pianta strangolatrice

Etimologia e Storia di strangler

strangler(n.)

"colui che strangola" o "ciò che strangola," negli anni 1550, sostantivo agente derivato da strangle (verbo). Riferito a un tipo di pianta o albero, dal 1895.

Voci correlate

Intorno al 1300, stranglen significava "soffocare, strangolare, causare la morte per soffocamento," ma veniva usato anche in senso più ampio per "uccidere, macellare." Derivava dal francese antico estrangler, che si traduce in "soffocare, strozzare" (in francese moderno étrangler), e risaliva al latino strangulare, che significava "soffocare, soffocare, frenare, costringere." Questo a sua volta proveniva dal greco strangalaō, che indicava "soffocare, torcere," e derivava da strangalē, che significava "un cappio, una corda, un nodo, un laccio." Era legato a strangos, che significava "legato insieme, intricato, attorcigliato," e proveniva dalla radice ricostruita del proto-indoeuropeo *strengh-, che significava "stretto, angusto; tirare stretto, torcere" (vedi string (n.)). Secondo Beekes, "la radice proto-indoeuropea *strengh- probabilmente significava 'torcere, legare,' e da lì si sarebbe evoluta in 'strappare'."

Il significato figurato di "sopprimere, soffocare" è attestato dagli anni 1610. Il sostantivo che indica "l'atto di strangolare" compare anch'esso negli anni 1610. Correlati: Strangled; strangling.

    Pubblicità

    Tendenze di " strangler "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "strangler"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of strangler

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità