Pubblicità

Significato di strangle-hold

presa soffocante; controllo totale; dominio opprimente

Etimologia e Storia di strangle-hold

strangle-hold(n.)

anche stranglehold, 1893, nel wrestling, deriva da strangle (sostantivo) "azione di strangolare" (vedi strangle (verbo)) + hold (sostantivo). L'uso figurato appare nel 1901.

Voci correlate

Attorno al 1100, il termine indicava "l'atto di tenere qualcosa"; circa 1200, assunse il significato di "presa, grip," derivando dall'inglese antico geheald (nella variante anglo gehald) che significava "custodia, protezione, sorveglianza." Questo era legato al verbo hold (tenere). L'idea di "luogo di rifugio" si sviluppò attorno al 1200, mentre quella di "luogo fortificato" risale circa al 1300. Il significato di "luogo di prigionia" emerse verso la fine del 1400. Nel contesto della lotta, il termine è documentato dal 1713. Per quanto riguarda il significato legato al telefono, risale al 1961 (on hold), derivando dall'espressione hold the line, che avvertiva l'utente di rimanere in attesa lontano dal ricevitore (1912). L'interpretazione come "ritardo, pausa" è emersa nel 1961 nel contesto del programma spaziale statunitense. L'espressione No holds barred, che significa "senza alcuna restrizione," è documentata dal 1892, inizialmente nel mondo della lotta.

Intorno al 1300, stranglen significava "soffocare, strangolare, causare la morte per soffocamento," ma veniva usato anche in senso più ampio per "uccidere, macellare." Derivava dal francese antico estrangler, che si traduce in "soffocare, strozzare" (in francese moderno étrangler), e risaliva al latino strangulare, che significava "soffocare, soffocare, frenare, costringere." Questo a sua volta proveniva dal greco strangalaō, che indicava "soffocare, torcere," e derivava da strangalē, che significava "un cappio, una corda, un nodo, un laccio." Era legato a strangos, che significava "legato insieme, intricato, attorcigliato," e proveniva dalla radice ricostruita del proto-indoeuropeo *strengh-, che significava "stretto, angusto; tirare stretto, torcere" (vedi string (n.)). Secondo Beekes, "la radice proto-indoeuropea *strengh- probabilmente significava 'torcere, legare,' e da lì si sarebbe evoluta in 'strappare'."

Il significato figurato di "sopprimere, soffocare" è attestato dagli anni 1610. Il sostantivo che indica "l'atto di strangolare" compare anch'esso negli anni 1610. Correlati: Strangled; strangling.

    Pubblicità

    Tendenze di " strangle-hold "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "strangle-hold"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of strangle-hold

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità