Pubblicità

Significato di swag

oggetto decorativo; bottino; stile di vita spavaldo

Etimologia e Storia di swag

swag(v.)

Il termine "swing" (dalla forma swingan in antico inglese) è attestato negli anni '20 del 1500 come verbo che significa "muoversi pesantemente o in modo instabile." Oggi è considerato provinciale o arcaico e si pensa derivi da una fonte scandinava, simile all'antico norreno sveggja, che significa "dondolare, oscillare." Questa radice scandinava è la stessa da cui proviene l'antico inglese swingan, anch'esso tradotto come "dondolare" (vedi swing (v.)). In passato, il termine aveva significati più specifici: intorno al 1400 indicava "far oscillare un oggetto" e verso la fine del XV secolo era usato per descrivere il movimento di "oscillazione o scuotimento libero." Le forme derivate come Swagged e swagging risalgono a metà del XV secolo.

swag(n.)

Negli anni '50 del 1600, il termine indicava "un movimento dondolante o ondeggiante, un'oscillazione irregolare," derivando dal verbo swag.

Il significato di "festone ornamentale" (1794) sembra essersi sviluppato separatamente dal verbo, anche se si può confrontare con swage. Nel contesto delle arti decorative, il termine ha assunto il senso di "gruppo informale (di fiori, ecc.)" già nel 1794.

Nel linguaggio colloquiale, il significato di "materiale promozionale" (proveniente da case discografiche, ecc.) era in uso nel 2001, forse come estensione del senso decorativo. Tuttavia, swag era anche uno slang criminale inglese per indicare "il bottino di un ladro" già nel 1794. Questo potrebbe essere collegato ai significati precedenti di "borsa rotonda" (circa 1300, swagge), probabilmente di origine norrena.

Nello slang inglese del XIX secolo, swag si riferiva anche a "piccole cose insignificanti e articoli di poco valore," come nel caso di swag-shop (1829); un swagman (1851) era un venditore di tali articoli.

Swag lamp, una lampada a sospensione alimentata da un cavo elettrico appeso al soffitto in modo ondulato, è attestata dal 1966.

Voci correlate

"modellare o piegare usando uno strumento," 1831, da swage (sostantivo), anche swedge, "strumento o matrice per piegare metallo a freddo" (1812), dal francese suage, secondo il Century Dictionary da suer "sudare."

La connessione con swage "modanatura ornamentale, striscia o bordo decorativo" su una ciotola, bacino, ecc. è incerta (fine del XIV secolo), dall'antico francese souage (francese moderno suage), che, secondo Klein, deriva da soue "corda," dal latino volgare *soca, probabilmente di origine gallica (confronta con il bretone sug "corda").

Swage-block è attestato nel 1843.

Il Medio Inglese swingen significa "far muovere, lanciare, scagliare, gettare; muoversi, precipitarsi, correre;" e anche "infliggere un colpo, colpire con un'arma." Proviene dall'Inglese Antico swingan, che significa "battere, colpire; frustare, flagellare; precipitarsi, gettarsi" (è un verbo forte, con passato swang e participio passato swungen). Questo deriva dal Proto-Germanico *swangwi- (che è anche all'origine del Fiammingo Medio swingen, Antico Sassone, Antico Alto Tedesco swingan "dondolare," Antico Frisone swinga "versare," e Tedesco schwingen "dondolare, oscillare"). L'origine è incerta e potrebbe essere esclusivamente germanica. Alcuni sostengono che parole come swirl, switch>, swivel, swoop derivino dalla stessa radice. Boutkan ritiene che la ricostruzione indoeuropea di Pokorny sia poco plausibile per motivi formali e semantici.

Il significato "muoversi liberamente avanti e indietro," come un corpo sospeso a un punto fisso, è attestato negli anni '40 del Cinquecento; quello di "muoversi con un passo oscillante" risale al 1854. Il senso transitivo "far oscillare o dondolare" appare negli anni '50 del Cinquecento. A partire dagli anni '60 del Seicento si usa per indicare "dondolarsi su un'altalena;" in modo colloquiale, significa "essere impiccati," attestato negli anni '20 del Cinquecento.

Il significato di "far accadere, realizzare" emerge nel 1934. Correlati: Swung; swinging.

Pubblicità

Tendenze di " swag "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "swag"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of swag

Pubblicità
Trending
Pubblicità