Pubblicità

Significato di telos

fine; obiettivo; scopo

Etimologia e Storia di telos

telos(n.)

"oggetto finale o scopo," 1904, in biologia, dal greco telos "la fine, il limite, l'obiettivo, il compimento, la realizzazione," derivato dal PIE *kwel-es-, forma suffissata della radice *kwel- (1) "ruotare, muoversi attorno; soggiornare, abitare," forse attraverso l'idea di "punto di svolta (di un percorso di gara, di un campo)."

Voci correlate

Intorno al 1600, derivato dalla forma latinizzata del greco entelekheia, che significa "attualità." Questo termine proviene da en, che significa "in" (vedi en- (2)), unito a telei, dativo di telos, che significa "perfezione" (vedi telos), e infine da ekhein, che significa "avere" (derivato dalla radice proto-indoeuropea *segh-, che significa "tenere"). Nella filosofia di Aristotele, il termine descrive "la condizione in cui una potenzialità si è realizzata come attualità."

 in generale, "la ripetizione delle terminazioni nelle parole, rima e rima vicina," ma anche, in paleografia, una forma di errore di scrittura che si verifica "quando due parole/frasi/versi terminano con la stessa sequenza di lettere. Lo scriba, dopo aver finito di copiare il primo, salta al secondo, omettendo tutte le parole intermedie" [Robert B. Waltz, "The Encyclopedia of New Testament Textual Criticism," 2013]; greco, letteralmente "stessa terminazione;" vedi homo- (1) "lo stesso" + telos.

Pubblicità

Tendenze di " telos "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "telos"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of telos

Pubblicità
Trending
Pubblicità