Pubblicità

Etimologia e Storia di therebetween

therebetween(adv.)

c. 1400, ther-bitwene, "tra i due, tra due oggetti o punti nel tempo;" vedi there + between.

Voci correlate

In medio inglese, bitwene deriva dall'antico inglese betweonum, nella variante merciana betwinum. Significa "nello spazio che separa, a metà strada, in mezzo, tra; a turno". È composto da bi-, che significa "da" (vedi by), e tweonum, il dativo plurale di *tweon, che si traduce in "due ciascuno" (si confronti con il gotico tweih-nai, che significa "due ciascuno", e la radice indoeuropea *dwo-, che significa "due").

Between is literally applicable only to two objects; but it may be and commonly is used of more than two where they are spoken of distributively, or so that they can be thought of as divided into two parts or categories, or with reference to the action or being of each individually as compared with that of any other or all the others. When more than two objects are spoken of collectively or in divisibly, among is the proper word. [Century Dictionary]
Between è letteralmente applicabile solo a due oggetti; tuttavia, può e spesso viene usato anche per più di due, quando si parla di essi in modo distributivo, o quando possono essere pensati come divisi in due parti o categorie, o in riferimento all'azione o all'essere di ciascuno individualmente rispetto a qualsiasi altro o a tutti gli altri. Quando si parla di più di due oggetti in modo collettivo o indivisibile, il termine corretto è among. [Century Dictionary]
In all senses, between has been from its earliest appearance, extended to more than two. [OED]
In tutti i sensi, between è stato esteso fin dalla sua prima comparsa per riferirsi a più di due. [OED]

Between a rock and a hard place, che significa "catturato in un dilemma, in una situazione difficile", risale agli anni '40 del Novecento ed è originariamente uno slang da cowboy (in precedenza si usava between the beetle (hammer) and the block, alla fine del XIX secolo). Between-whiles, che significa "a intervalli", appare negli anni '70 del Seicento. 

In antico inglese, þær significava "in o presso quel luogo definito" e poteva anche esprimere concetti come "fino a quel punto" o "a condizione che", simile a un'espressione che indicava un certo progresso in un'azione. La sua origine è nel proto-germanico *thær, che ha dato vita a parole simili in diverse lingue germaniche, come l'antico sassone thar, l'antico frisone ther, il medio basso tedesco dar, il medio olandese daer, l'olandese moderno daar, l'antico alto tedesco dar, il tedesco moderno da, il gotico þar e l'antico norreno þar. Si ritiene che derivi dalla radice indoeuropea *tar-, che significava "là" (come in sanscrito tar-hi, "allora"). Questa radice si compone di *to- (vedi the) e di un suffisso avverbiale *-r.

Il suo uso come soggetto grammaticale indefinito, come in a fool there was ("c'era un pazzo"), risale all'antico inglese. L'uso interiezionale, per attirare l'attenzione su qualcosa, simile a "così!" o "guarda!", è documentato a partire dagli anni '30 del 1500, spesso per esprimere certezza, incoraggiamento o consolazione. L'espressione There, there, usata per confortare qualcuno, è attestata nel 1872.

In contesti più bruschi o informali, come in hey, there o you, there, appare già negli anni '80 del 1500. L'espressione There he (or she) goes, usata per sottolineare un modo di agire o parlare, è documentata nel 1780. L'affermazione There it is, che esprime semplicità o conclusione, compare nel 1857.

La forma That there, usata per enfatizzare that, è attestata nel 1742 ed è considerata un pleonasmo colloquiale, come dire that (one) there ("quello lì"). L'espressione been there, che significa "aver già vissuto un'esperienza simile", è documentata dal 1877. Infine, l'espressione colloquiale be all there, che indica di essere lucidi o in controllo delle proprie facoltà, risale al 1864.

    Pubblicità

    Condividi "therebetween"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of therebetween

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità