Pubblicità

Etimologia e Storia di thumb-print

thumb-print(n.)

"segno o impronta lasciata da un pollice," 1900, da thumb (n.) + print (n.). Thumb-mark è del 1845.

Voci correlate

Intorno al 1300, prente indicava "impressione, segno lasciato su una superficie da un timbro o sigillo". Questo termine deriva dal francese antico preinte, che significa "impressione", ed è il sostantivo femminile del participio passato di preindre, che vuol dire "premere, schiacciare". La forma originale era prembre, e risale al latino premere, che significa "premere, tenere stretto, coprire, affollare, comprimere". Questa radice proviene dal Proto-Indoeuropeo *per- (4), che significava "colpire". Il termine francese antico è stato poi adottato anche nel medio olandese (prente, olandese prent) e in altre lingue germaniche.

Il significato di "pubblicazione stampata", in particolare riferito ai giornali, è attestato a partire dagli anni 1560. L'espressione "lettere stampate" compare negli anni 1620, mentre print-hand, che indica una scrittura simile a quella a stampa, risale agli anni 1650. L'idea di "immagine o disegno ottenuto da un blocco o una lastra" è documentata dagli anni 1660. L'accezione di "pezzo di tessuto o stoffa stampata" appare nel 1756, mentre il significato fotografico si sviluppa nel 1853.

Nel medio inglese, gli stimmati erano chiamati precious prentes of crist, e perceiven the print of sight significava "percepire lo sguardo di qualcuno". L'espressione Out of print, che indica che un'opera non è più disponibile presso l'editore, risale agli anni 1670 (mentre in print, "in forma stampata", è attestata dalla fine del XV secolo). Print journalism è documentato dal 1962, per distinguere il giornalismo cartaceo da quello televisivo.

"digito più corto e più spesso della mano umana, accanto all'indice e opponibile agli altri," inglese medio thoume, dall'inglese antico þuma, dal proto-germanico *thūman- (fonte anche dell'antico frisone thuma, antico sassone, antico alto tedesco thumo, tedesco Daumen, olandese duim "pollice," antico norreno þumall "pollice di un guanto"), etimologicamente "il dito robusto o spesso," dal PIE *tum- "gonfiarsi," dalla radice *teue- "gonfiarsi" (fonte di tumor, tuber).

In some of the IE languages there is a single word for "thumb," which is called the "big finger," like NE big toe. Many of the single words are of similar semantic origin, based on the notion of "stout, thick." [Buck]
In alcune lingue indoeuropee c'è una sola parola per "pollice," che è chiamato "dito grosso," come in inglese moderno big toe. Molte delle parole singole hanno una origine semantica simile, basata sul concetto di "robusto, spesso." [Buck]

Confronta il greco megas daktylos "pollice," letteralmente "dito grande," ma il greco aveva anche antikheir, letteralmente "ciò che è opposto alle dita." L'italiano pollice, il francese pouce derivano dal latino pollex, che forse è stato formato (per analogia con index) da pollere "essere forte."

La spelling non etimologica con -b (attestata dalla fine del 12° secolo) è forse per influenza di dumb; confronta anche limb (n.1). Thumb-ring è attestato dal 1590s. In inglese medio a volte anche del dito grosso (anche thumble-toe, metà del 15° secolo). Figurativamente, avere un thumb di un certo colore o tipo come indicazione di una naturale abilità in qualcosa (come in gold thumb per chi diventa ricco) è dal tardo 14° secolo.

La frase rule of thumb "linea guida approssimativa" è attestata dagli anni 1680, regola nel senso di uno strumento di misurazione (vedi rule (n.)) Usare il pollice come misura approssimativa di un pollice è attestato dal c. 1500. L'immagine di essere under (someone's) thumb "controllato dal potere o dall'influenza di quella persona" è dalla fine del 14° secolo.

Thumbs up (1887) e thumbs down (1906) si dice siano provenuti da espressioni di approvazione o il contrario nei vecchi anfiteatri, specialmente negli spettacoli di gladiatori, dove il gesto decideva se un combattente sconfitto fosse risparmiato o ucciso. Ma il gesto romano era semplicemente uno di nascondere il pollice nella mano o di estenderlo. Forse il gesto moderno proviene dal solito modo dei cocchieri di salutare mentre le mani sono occupate con le redini.

    Pubblicità

    Condividi "thumb-print"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of thumb-print

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "thumb-print"
    Pubblicità