Pubblicità

Significato di thunder

tuono; rumore forte e improvviso; fragore

Etimologia e Storia di thunder

thunder(n.)

Il Medio Inglese thonder indica un "rumore forte e improvviso che segue un lampo di fulmine," e deriva dall'Inglese Antico þunor, che significa "tuono, colpo di tuono; il dio Thor." La sua origine si trova nel Proto-Germanico *thunraz, che è anche alla base delle parole in Norreno þorr, Frisone Antico thuner, Olandese Medio donre, Olandese donder, Alto Tedesco Antico donar e Tedesco Donner per "tuono." Risale al Proto-Indoeuropeo *(s)tene-, che significa "risuonare, tuonare," e ha dato origine anche al Sanscrito tanayitnuh ("tuonante"), al Persiano tundar ("tuono"), e al Latino tonare ("tuonare"). In Svedese, tordön significa letteralmente "il fragore di Thor." Dalla metà del XVIII secolo, è stato spiegato come il risultato di una rapida perturbazione dell'aria causata da una scarica elettrica.

La -d- non etimologica è presente anche nelle versioni Olandese e Islandese della parola (vedi D). A partire dagli anni '90 del '500, è stata usata per descrivere qualsiasi rumore forte e risonante, o una minaccia o denuncia spaventosa o sorprendente. Nei giuramenti leggeri, come in by thunder, è attestata dal 1709; come intensificatore, ad esempio in like thunder, è documentata dal 1826. L'espressione steal (one's) thunder, che significa "usare a proprio vantaggio le idee o la retorica del proprio avversario," risale al 1838 ed è nata da un aneddoto teatrale (testimoniato dal 1821) riguardante l'ira di Dennis nel vedere il suo effetto sonoro di tuono utilizzato in un'altra produzione. Thunder-stick, una parola immaginaria usata dai popoli primitivi per indicare una "arma da fuoco," è attestata dal 1904.

thunder(v.)

In Medio Inglese, thondren significa "emettere tuoni, risuonare di tuoni," e deriva dall'Inglese Antico þunrian, che ha le stesse radici di thunder (sostantivo). Il significato figurato di "parlare in modo pomposo, esprimere con una voce alta e minacciosa" è attestato a partire dalla metà del XIV secolo. Correlati: Thundered; thundering. Da confrontare con l'Olandese donderen e il Tedesco donnern.

Voci correlate

Questa è la quarta lettera dell'alfabeto romano, che deriva dal greco delta, a sua volta preso dal fenicio e dall'ebraico daleth. Quest'ultimo è la forma pausal di deleth, che significa "porta," nome che le è stato dato per via della sua forma.

La forma della lettera moderna è simile a quella della delta greca (Δ), ma con un angolo arrotondato. In numeri romani, rappresenta il valore di "500" e si dice che sia la metà di CIƆ, una forma antica di M, che indicava "1.000." L'abbreviazione 3-D per "tre dimensioni" è attestata dal 1952.

*

Unetimologico -d- è il risultato di una tendenza nell'inglese e in lingue affini, forse per motivi di eufonia, a inserire -d- accanto a -n-. In particolare, si tende a inserire o sostituire un suono -d- quando -l- o -r- seguono troppo da vicino un -n-.

Fai un confronto con sound (n.1), thunder (n.), pound (v.), spindle, kindred, strand (n.2) "fibra di corda," il dialettale rundel, rundle per runnel. Swound era una forma di swoun (swoon) attestata dalla metà del 15° secolo, usata da Malory, Spenser, Lyly, Middleton, Beaumont e Fletcher. Anche round (n.) "sussurro" è obsoleto, variante di roun "segreto, mistero, mistero divino" (dal vecchio inglese run, origine di rune), con -d unetimologico attestato dal 15° secolo nel verbo.

Tra le parole di origine francese troviamo powder (n.), meddle, tender (adj.), remainder, gender (n.), e anche riband, jaundice. È meno evidente in spider (un sostantivo agente derivato dalla radice germanica *spin-), e potrebbe spiegare l'uso di lender invece di loaner.

c. 1300, astonien, "stordire, colpire in stato di incoscienza," dall'old French estoner "stordire, abbagliare, assordare, sorprendere," dal latino volgare *extonare, dal latino ex "fuori" (vedi ex-) + tonare "tuonare" (vedi thunder (n.)); quindi, letteralmente "lasciare qualcuno colpito da un fulmine." La forma moderna (influenzata dai verbi inglesi in -ish, come distinguish, diminish) è attestata dal 1520s. Il significato "meravigliare, scioccare con stupore" è dal 1610s.

No wonder is thogh that she were astoned [Chaucer, "Clerk's Tale"]
Non c'è da meravigliarsi se lei fosse stata stordita [Chaucer, "Clerk's Tale"]

In Tyndale la voce di Dio lasciò Saul astonyed. Correlato: Astonished; astonishing.

Pubblicità

Tendenze di " thunder "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "thunder"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of thunder

Pubblicità
Trending
Pubblicità