Pubblicità

Significato di today

oggi; in questo giorno

Etimologia e Storia di today

today(adv.)

Il Medio Inglese to dai significa "in questo giorno," e deriva dall'Inglese Antico todæge o to dæge, che si traduce come "nel (questo presente) giorno." È composto da to, che significa "a, in" (vedi to), e dæge, il dativo di dæg, che significa "giorno" (vedi day). Il significato di "nei tempi moderni" è attestato intorno al 1300. Come sostantivo è comparso negli anni '30 del 1500, con il significato di "questo giorno; qualsiasi giorno considerato come presente." In genere veniva scritto come due parole fino al XVI secolo, per poi essere solitamente unito in to-day fino all'inizio del XX secolo.

Costruzioni simili si trovano anche in altre lingue germaniche, come l'Olandese van daag che significa "da giorno," e il Danese e Svedese i dag che si traduce come "nel giorno." Il Tedesco heute proviene dall'Alto Tedesco Antico hiutu, derivato dal Proto-Germanico *hiu tagu, che significa "in (questo) giorno." Il primo elemento è riconducibile alla radice pronominale del Proto-Indoeuropeo *ki-, rappresentata in Latino da cis, che significa "da questo lato."

In passato, to dai era usato anche per contare il tempo. Ad esempio, to day seven night in Medio Inglese significava "una settimana da oggi," mentre today third day si traduceva come "tre giorni da oggi."

Voci correlate

Antico Inglese dæg "periodo durante il quale il sole è sopra l'orizzonte," anche "vita, tempo definito di esistenza," dal Proto-Germanico *dages- "giorno" (fonte anche dell'Antico Sassone, Medio Olandese, Olandese dag, Antico Frisone di, dei, Antico Alto Tedesco tag, Tedesco Tag, Antico Norreno dagr, Gotico dags), secondo Watkins, dalla radice PIE *agh- "un giorno." Aggiunge che il d- iniziale Germanico è "di origine oscura." Ma Boutkan dice che proviene dalla radice PIE *dhegh- "bruciare" (vedi fever). Non considerato correlato al Latino dies (che deriva dalla radice PIE *dyeu- "brillare").

Il significato originario, in inglese, era "le ore di luce del giorno;" si espanse a significare "il periodo di 24 ore" nei tardi tempi Anglo-Sassoni. Il giorno iniziava precedentemente al tramonto, da qui l'Antico Inglese Wodnesniht era ciò che noi chiameremmo "martedì sera." I nomi dei giorni della settimana non erano regolarmente maiuscoli in inglese fino al 17° secolo.

Dal tardo 12° secolo come "un periodo di tempo distinto da altri periodi di tempo." From day to day era nell'Antico Inglese tardo; day-by-day "giornaliero" è dal tardo 14° secolo; all day "tutto il tempo" è dal tardo 14° secolo. Day off "giorno lontano dal lavoro" è attestato dal 1883; day-tripper è registrato per la prima volta nel 1897. Il days in nowadays, ecc. è un relitto dell'uso dell'Antico Inglese e del Medio Inglese del genitivo avverbiale.

All in a day's work "qualcosa di insolito considerato routine" è del 1820. Il nostalgico those were the days è attestato nel 1907. That'll be the day, che esprime un lieve dubbio dopo qualche vanto o affermazione, è del 1941. call it a day "fermare di lavorare" è del 1919; prima call it a half-day (1838). One of these days "in un giorno nel prossimo futuro" è dalla fine del 15° secolo. One of those days "un giorno di sventura" è del 1936.

Antico Inglese to, ta, te, "in direzione di, fino a (un luogo, stato, obiettivo)," opposto a from; anche "per scopo di, inoltre;" dal Germanico Occidentale *to (fonte anche dell'Antico Sassone e Antico Frisone to, Olandese toe, Antico Alto Tedesco zuo, Tedesco zu "to"). Non trovato nello Scandivano, dove si usa l'equivalente di till (prep.).

Questo è ricostruito per provenire dalla base pronominale PIE *do- "a, verso, in alto" (fonte anche del Latino donec "finché," Antico Slavo Ecclesiastico do "fino a, a," suffisso Greco -dē "a, verso," Antico Irlandese do, Lituano da-), dal dimostrativo *de-. Vedi anche too.

L'Inglese to fornisce anche il luogo del dativo in altre lingue. L'uso quasi universale di to come particella verbale con gli infiniti (to sleep, to dream, ecc.) è sorto nell'Inglese Medio dall'uso dativo Antico Inglese di to e ha aiutato a sfumare le desinenze inflazionali Antico Inglesi. In questo uso to è un semplice segno, senza significato. Confronta l'uso simile del Tedesco zu, Francese à, de.

Come avverbio di moto, direzione, ecc., "verso un luogo in vista, verso una cosa da fare," nell'Antico Inglese. Questo uso era frequente nell'Inglese Medio nelle combinazioni verbali dove rendeva il Latino ad-, com-, con-, ex-, in-, ob-. Come congiunzione, "fino a, fino al momento in cui," nell'Antico Inglese tardo.

La distribuzione dei verbi tra at, to, with, of è stata idiosincratica e varia. Prima delle vocali a volte era abbreviato in t'. La frase what's it to you "come ti riguarda?" (1819) è una forma moderna di una vecchia domanda:

Huæd is ðec ðæs?
[John xxi:22, in Lindisfarne Gospel, c.950]
Huæd is ðec ðæs?
[Giovanni xxi:22, nel Vangelo di Lindisfarne, c.950]

Usato assolutamente alla fine di una clausola, con ellissi dell'infinito (stesso della clausola precedente: would do it but don't have time to), è attestato dal 14° secolo; l'OED riporta che è "raro prima del 19° secolo; ora è un frequente colloquialismo."

Pubblicità

Tendenze di " today "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "today"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of today

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "today"
Pubblicità