Pubblicità

Etimologia e Storia di transpositive

transpositive(adj.)

"della natura della trasposizione, caratterizzato da o incline alla trasposizione," 1783, dal francese transpositif (18c.), dal tema del latino transpositio (vedi transposition); vedi anche -ive.

Voci correlate

Negli anni 1530, il termine indicava il "passaggio da una posizione a un'altra," derivando dal francese transposition o direttamente dal latino medievale transpositionem (nominativo transpositio). Si tratta di un sostantivo d'azione formato dal participio passato di transponere, che significa "mettere sopra, posizionare sopra" (vedi transpose).

Il termine è attestato già negli anni 1580 in riferimento a parole, suoni e simili, descrivendo "il posizionamento di ciascuna delle due cose nel luogo precedentemente occupato dall'altra." Intorno al 1600 in ambito musicale e negli anni 1660 in algebra. Correlato: Transpositional.

Questo elemento che forma parole serve a creare aggettivi a partire dai verbi, e significa "relativo a, incline a; che fa, che serve a fare." In alcuni casi deriva dall'antico francese -if, ma di solito proviene direttamente dal suffisso aggettivale latino -ivus (che è anche alla base dell'italiano e dello spagnolo -ivo). In alcune parole prese in prestito dal francese in epoche precedenti, si è ridotto a -y (come in hasty, tardy).

    Pubblicità

    Condividi "transpositive"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of transpositive

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità