Pubblicità

Etimologia e Storia di upside-down

upside-down(adv.)

"inverted, con la parte superiore rivolta verso il basso; in uno stato opposto a quello normale; in uno stato di disordine;" fine del XV secolo, in precedenza upsadoun (fine del XIV secolo), up so down (inizio del XIV secolo); vedi upside (sostantivo) + down (avverbio). Il so qui potrebbe significare "come se." Anche up-to-down (circa 1300), up-the-down (fine del XIII secolo). Come aggettivo dal 1866.

Voci correlate

"in una direzione discendente, da un luogo, grado o condizione più elevati a uno più bassi," forma abbreviata dell'inglese antico ofdune "verso il basso," originariamente of dune "da (la) collina," da dune "dalla collina," dativo di dun "collina" (vedi down (n.2)). Il termine "collina" è generale nelle lingue germaniche, ma questo sviluppo di significato è peculiare all'inglese. Come preposizione, significa "in una direzione discendente su o lungo," a partire dalla fine del XIV secolo.

Espressioni come be down on "esprimere disapprovazione" risalgono al 1851. Down home appare nel 1828 con il significato di "nella propria regione d'origine," e come frase aggettivale per "senza pretese" nel 1931, inglese americano. Down the hatch come brindisi è attestato dal 1931. Down to the wire risale al 1901, proveniente dal mondo delle corse di cavalli.

Down Under per indicare "Australia e Nuova Zelanda" è attestato dal 1886; Down East per "Maine" risale al 1825; Down South per "negli stati meridionali degli Stati Uniti" è attestato dal 1834. Down the road nel senso di "in futuro" compare nel 1964, linguaggio colloquiale americano. Down-to-earth per "pratico, ordinario, realistico" è attestato dal 1932.

Il Medio Inglese so deriva dall'Antico Inglese swa, swæ (avv., congiunzione, pronome) che significa "in questo modo, in tale maniera", ma anche "fino a quel punto; così, di conseguenza, quindi", e usato anche come rafforzativo. La sua origine è nel Proto-Germanico *swa, che ha dato origine a forme simili in altre lingue germaniche, come l'Antico Sassone, il Medio Olandese, l'Antico Alto Tedesco so, l'Antico Norreno sva, il Danese saa, lo Svedese , l'Antico Frisone sa, l'Olandese zo, il Tedesco so e il Gotico swa, tutti con il significato di "così". La radice si ricollega a quella del Proto-Indoeuropeo, in particolare alla forma pronominale riflessiva *swo- che significa "così" (da cui anche il Greco hos "come", l'Antico Latino suad "così", il Latino se "se stesso"). Questa forma deriva a sua volta da *s(w)e-, un pronome di terza persona e riflessivo (vedi idiom).

Nell'Antico Inglese, swa veniva spesso rafforzato da eall, e so si trova anche in composti come as, also, such. La -w- è scomparsa a causa di una contrazione già dal XII secolo; un esempio simile è two, che ha subito lo stesso processo ma ha mantenuto la sua ortografia.

Come parola che conferma un'affermazione precedente, so è attestata nell'Inglese Antico verso la fine del periodo. È usata anche come rafforzativo in frasi affermative (ad esempio so very "estremamente, eccessivamente"). La sua funzione di "particella introduttiva" [OED] si sviluppa a partire dagli anni '90 del '500. A partire dal 1913, viene utilizzata per aggiungere enfasi o per contraddire una negazione. Nel gergo britannico di metà '900, so poteva anche significare "omosessuale" (aggettivo).

So? come espressione di disinteresse è attestata dal 1886 (abbreviazione di is that so?, ecc.); è più antica come abbreviazione di is it so? (1803). L'esclamazione So what per esprimere indifferenza risale al 1934.

La locuzione abbreviata and so forth è attestata nell'Inglese Antico; and so on compare nel 1724. L'espressione So far nel senso di "a tale distanza" era già presente nel Medio Inglese; so far so good risale al 1721 ed era allora considerata un proverbio scozzese.

Negli anni 1610, il termine indicava "lato superiore o superficie, parte superiore," derivando da up (aggettivo) + side (sostantivo). Usato come avverbio, con il significato di "sul lato superiore," era un inglese provinciale. La frase avverbiale upside (someone's) head, che si riferisce a un colpo alla testa, è attestata dal 1970 nel vernacolo afroamericano.

    Pubblicità

    Condividi "upside-down"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of upside-down

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "upside-down"
    Pubblicità