Pubblicità

Significato di ventriloquism

ventriloquismo: arte di parlare facendo sembrare che la voce provenga da un'altra persona o da un oggetto; tecnica di "lanciare" la voce.

Etimologia e Storia di ventriloquism

ventriloquism(n.)

Dal 1773, nel senso moderno di "lanciare" la voce, derivato da ventriloquy (vedi) + -ism.

Voci correlate

Negli anni '80 del 1500, il termine deriva dal tardo latino ventriloquus, a sua volta composto dal latino venter (genitivo ventris), che significa "pancia" (vedi ventral), e loqui, che significa "parlare" (proveniente dalla radice protoindoeuropea *tolkw-, che significa "parlare"). È correlato a termini come Ventriloquial, ventriloquize e ventriloquous.

Il termine si ispira al greco engastrimythos, che letteralmente significa "parlare dalla pancia". In origine non era un trucco da intrattenitore, ma piuttosto una sorta di discorso interno e rimbombante, considerato un segno di ispirazione spirituale o, più comunemente, di possessione demoniaca (confronta con ventriloquist).

L'uso della parola per riferirsi all'attività moderna che conosciamo oggi, ovvero "parlare in modo tale che la voce sembri provenire da un'altra persona o oggetto", sembra sia iniziato all'inizio del XVIII secolo. Già nel 1797 si notava che questo fosse un termine curiosamente inappropriato per descrivere l'arte di "lanciare" la voce.

Questo elemento di formazione delle parole crea sostantivi che indicano una pratica, un sistema, una dottrina, ecc. Proviene dal francese -isme o direttamente dal latino -isma, -ismus (da cui anche l'italiano, lo spagnolo -ismo, l'olandese, il tedesco -ismus), e ha origini greche con -ismos. Questo suffisso greco si usa per formare nomi che indicano la pratica o l'insegnamento di qualcosa, ed è legato alla radice dei verbi che terminano in -izein, un elemento che trasforma i nomi o gli aggettivi in verbi, indicando l'azione ad essi collegata. Per una distinzione d'uso, si veda -ity. Il suffisso greco correlato -isma(t)- influisce su alcune forme.

La radice protoindoeuropea significa "parlare."

Potrebbe far parte di: circumlocution; colloquium; colloquy; elocution; eloquence; grandiloquence; interlocution; interlocutor; locution; locutory; loquacious; loquacity; loquitur; magniloquence; magniloquent; obloquy; soliloquy; somniloquy; vaniloquence; ventriloquism; ventriloquy.

Potrebbe anche essere la fonte di: latino loqui "parlare;" antico irlandese ad-tluch- "ringraziare," to-tluch- "chiedere;" antico slavo ecclesiastico tloko "interpretazione, spiegazione."

    Pubblicità

    Tendenze di " ventriloquism "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "ventriloquism"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of ventriloquism

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità