Pubblicità

Significato di wanderlust

desiderio di viaggiare; passione per l'avventura

Etimologia e Storia di wanderlust

wanderlust(n.)

"desiderio ardente di viaggiare," 1902, dal tedesco Wanderlust, che significa letteralmente "desiderio di vagabondare" (vedi wander + lust).

Voci correlate

In antico inglese, lust significava "desiderio, appetito; inclinazione, piacere; appetito sensuale." Proveniva dal proto-germanico *lustuz, che ha dato origine anche all'antico sassone, all'antico frisone, all'olandese lust, al tedesco Lust, all'antico norreno lyst e al gotico lustus, tutti con il significato di "piacere, desiderio, lussuria." Era un sostantivo astratto derivato dalla radice indoeuropea *las-, che indicava "essere desideroso, lascivo o indisciplinato." Da questa radice deriva anche il latino lascivus, che significa "lascivo, giocoso, lussurioso" (vedi lascivious).

Nel medio inglese, il termine si era ampliato a indicare "qualsiasi fonte di piacere o gioia," ma anche "un appetito" o "una predilezione per una persona." In alcuni contesti, si usava anche per descrivere la "fertilità" del suolo. Tuttavia, il significato specifico e peggiorativo di "desiderio sessuale peccaminoso, passione animale degradante" si sviluppò nell'antico inglese tardivo, soprattutto grazie alle traduzioni bibliche, dove si trovava espressioni come lusts of the flesh per tradurre il latino concupiscentia carnis in Prima Giovanni 2:16. Nelle altre lingue germaniche, i termini affini tendevano a mantenere un significato più neutro, semplicemente legato al "piacere." In antico inglese, il termine era maschile, mentre nel tedesco moderno è diventato femminile.

Il Medio Inglese wandren, che significa "vagabondare senza una direzione o uno scopo preciso," deriva dall'Antico Inglese wandrian, che si traduce come "muoversi senza meta, vagare." Questo a sua volta proviene dal Germanico Occidentale *wundrōjanan, che significa "vagabondare" (la stessa radice si ritrova anche nell'Antico Frisone wondria, nel Basso Tedesco e nel Basso Olandese wanderen, e nel Tedesco wandern, tutti traducibili come "vagare"). È una forma variante del verbo presente nell'Alto Tedesco Antico wantalon, che significa "camminare, vagare." La radice indoeuropea da cui deriva è *wendh-, che significa "girare, torcere, intrecciare" (puoi vedere wind (v.1) per ulteriori dettagli). Il suffisso verbale germanico indica un'azione ripetuta o diminutiva (consulta -er (4) per maggiori informazioni).

Il significato di "perdersi, deviare da un percorso stabilito" risale circa al 1500. Riferito alla mente, appare intorno al 1400 con il senso di "essere delirante, parlare in modo confuso," basato sull'idea di "muoversi in modo incontrollato." Per quanto riguarda gli occhi, nel 1570 si usava per descrivere il loro muoversi "in modo errante, girando da una parte all'altra." Correlati: Wandered; wandering.

    Pubblicità

    Tendenze di " wanderlust "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "wanderlust"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of wanderlust

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "wanderlust"
    Pubblicità