Pubblicità

Significato di wheatear

tordo di pietra; uccello con segni bianchi; orecchio di grano

Etimologia e Storia di wheatear

wheatear(n.1)

Tipo di uccello abbondante nel Mondo Antico, il stone-chat, anni '90 del 1500, formazione retroattiva da white-ears, propriamente "white-arse" (vedi white + arse). Si dice che prenda il nome dalle sue marcature colorate; confronta il nome francese per l'uccello, cul-blanc, letteralmente "coda bianca."

wheatear(n.2)

anche wheat-ear, "una spiga di grano," all'inizio del 15° secolo, whete-ere; vedi wheat + ear (n.2).

Voci correlate

"natiche, parte posteriore di un animale," Inglese Antico ærs "coda, groppa," dal Proto-Germanico *arsoz (origine anche dell'Antico Sassone, Antico Alto Tedesco, Antico Norreno ars, Olandese Medio ærs, Tedesco Arsch "natiche"), dalla radice PIE *ors- "natiche, parte posteriore" (origine anche del Greco orros "coda, groppa, base della colonna vertebrale," Ittita arrash, Armeno or "natiche," Antico Irlandese err "coda").

Il modo di dire hang the arse "essere riluttante o lento" risale agli anni '30 del 1600. L'Inglese Medio aveva arse-winning "denaro ottenuto tramite prostituzione" (fine del XIV secolo). L'espressione arse over tip è attestata dal 1884, insieme all'alternativa arse over tit.

Every scrap of Latin Lord Edgecumbe heard at the Encaenia at Oxford he translated ridiculously; one of the themes was Ars Musica : he Englished it Bumfiddle. [Horace Walpole to the Countess of Upper Ossory, Aug. 9, 1773]
Ogni parola di latino che Lord Edgecumbe sentiva all'Encaenia di Oxford la traduceva in modo ridicolo; uno dei temi era Ars Musica : lui lo tradusse in Bumfiddle. [Horace Walpole alla Contessa di Upper Ossory, 9 agosto 1773]

Il termine "grano di mais" deriva dall'inglese antico ear (nella variante del West Saxon) e æher (nella variante del Northumbrian), che significano "spiga, spiga di grano." Queste parole provengono dal proto-germanico *akhuz, che è l'antenato anche del fiammingo aar, dell'alto tedesco antico ehir, del tedesco Ähre, del norreno ax e del gotico ahs, tutti significanti "spiga di grano." La radice di tutto ciò risale al proto-indoeuropeo *ak-, che significa "essere affilato, ergersi (fuori) a un punto, trafiggere." Questa radice ha dato origine anche al latino acus (che significa "spiga, buccia di grano") e al greco akoste (che significa "orzo").

Pubblicità

Tendenze di " wheatear "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "wheatear"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of wheatear

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "wheatear"
Pubblicità