Pubblicità

Significato di wheaten

a base di grano; che assomiglia al grano; color grano

Etimologia e Storia di wheaten

wheaten(adj.)

"fatto di grano, relativo al grano," inglese medio wheten, dall'inglese antico hwæten; vedi wheat + -en (2). Riferito a un colore simile a quello del grano, dal 1943.

Voci correlate

Il cereale che fornisce farina, il principale alimento di base nei paesi temperati; è anche la pianta che lo produce. In inglese medio si scriveva whete, derivato dall'inglese antico hwæte, che significa "grano". La sua origine è nel proto-germanico *hwaitjaz, che ha dato vita a parole simili in altre lingue antiche, come l'antico sassone hweti, l'antico norreno hveiti, il norvegese kveite, l'antico frisone hwete, il medio olandese e l'olandese weit, l'antico alto tedesco weizzi, il tedesco Weizen e il gotico hvaiteis, tutti significanti "grano".

Dal punto di vista etimologico, la parola si traduce in "quello che è bianco", probabilmente in riferimento al colore del grano o della farina. Essa deriva dalla radice proto-indoeuropea *kwoid-yo-, una forma variata della radice *kweid- o *kweit-, che significa "brillare" (si veda white; e si confronti con il gallese gwenith, che significa "grano" e si ricollega a gwenn, che significa "bianco"). Come termine per descrivere un colore dorato chiaro simile a quello del grano maturo, è attestato a partire dal 1915.

Questo cereale dell'Old World è stato introdotto nel Nuovo Mondo nel 1528, in quella che oggi conosciamo come Nuova Spagna. Il wheat germ, ovvero l'embrione del chicco di grano, apprezzato per le sue proprietà nutrizionali, è documentato già nel 1897 (si veda germ (n.)). Il marchio di cereali Wheaties è stato brevettato nel 1925.

Il suffisso si aggiunge ai sostantivi per formare aggettivi che significano "fatto di, della natura di" (come golden, oaken, woolen), corrispondente al latino -anus, -inus, greco -inos; deriva dal proto-germanico *-ina- (da PIE *-no-, suffisso aggettivale).

Era comune nell'inglese antico, medio e nei primi periodi moderni: ad esempio, fyren "in fiamme; fatto di fuoco," rosen "fatto o composto da rose," hunden "dei cani, canino," beanen "dei fagioli," wreathen "intrecciato," tinnen "fatto di stagno," baken "cotto," breaden "di pane," writhen "soggetto a torcersi o girarsi," yewen "fatto di legno di tasso." Wycliffe usa reeden "fatto di o composto da canne."

Le poche istanze sopravvissute sono per lo più cadute in disuso nella lingua parlata, e la forma semplice del sostantivo funge anche da aggettivo (gold ring, wool sweater). Alcune sono usate in contesti speciali (brazen, wooden).

    Pubblicità

    Tendenze di " wheaten "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "wheaten"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of wheaten

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità