Pubblicità

Etimologia e Storia di *angh-

*angh-

La radice proto-indoeuropea significa "stretto, dolorosamente costretto, doloroso."

Potrebbe formare tutto o parte di: agnail; anger; angina; angry; angst; anguish; anxious; hangnail; quinsy.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito amhu- "stretto," amhah "angoscia;" armeno anjuk "stretto;" lituano ankštas "stretto;" greco ankhein "stringere," ankhone "un soffocamento;" latino angere "soffocare, tormentare;" antico irlandese cum-ang "stretta, mancanza;" antico inglese enge "stretto, doloroso," antico norreno angra "affliggere, infastidire, angustiare," gotico aggwus "stretto."

Voci correlate

Intorno al 1200, il verbo significava "irritare, infastidire, provocare" ed derivava dall'antico norreno angra, che si traduceva come "rattristare, infastidire, angosciare" o "essere infastidito da, offendersi per". Questo a sua volta proveniva dal proto-germanico *angaz, che è anche l'origine dell'antico inglese enge ("stretto, doloroso"), del medio olandese enghe e del gotico aggwus ("stretto"). La radice più antica si trova nel proto-indoeuropeo *anghos, una forma suffissata della radice *angh-, che significava "stretto, dolorosamente costretto, doloroso".

Nel medio inglese, il termine veniva usato anche per descrivere il dolore fisico. Il significato "eccitare all'ira, far arrabbiare" è attestato dalla fine del XIV secolo. Correlati: Angered (arrabbiato), angering (far arrabbiare).

Pubblicità

Condividi "*angh-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *angh-

Pubblicità
Trending
Pubblicità