Pubblicità

Etimologia e Storia di *mak-

*mak-

*māk-, radice proto-indoeuropea che significa "lungo, sottile." Potrebbe formare tutto o parte di: emaciate; macro; macro-; macrobiotic; macron; meager; paramecium. Potrebbe anche essere la fonte di: greco makros "lungo, grande," mēkos "lunghezza;" latino macer "magro, sottile;" antico norreno magr, antico inglese mæger "magro, sottile."

Voci correlate

Nella prima parte del 1620, il termine ha assunto il significato di "far perdere peso" (suggerito in emaciating), derivando dal latino emaciatus, participio passato di emaciare, che significa "rendere magro, far deperire." Questo a sua volta proviene da una forma assimilata di ex, che significa "fuori" (vedi ex-), unita a macies, che indica "magrezza," e da macer, che significa "magro." Quest'ultimo ha radici nella lingua proto-indoeuropea, precisamente nella radice *mak-, che si traduce in "lungo, sottile." L'uso intransitivo, che indica "diventare magro, deperire," si è sviluppato negli anni '40 del 1600. Un termine correlato è Emaciated.

1959 nel contesto informatico, abbreviato da macroinstruction.

Pubblicità

Condividi "*mak-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *mak-

Pubblicità
Trending
Pubblicità