Pubblicità

Significato di Cartesian

cartesiano; relativo al pensiero di Cartesio; relativo al sistema di coordinate cartesiane

Etimologia e Storia di Cartesian

Cartesian(adj.)

riguardante le opere o le idee del filosofo e matematico francese René Descartes (1596-1650), anni 1650, da Cartesius, la forma latinizzata del suo cognome (considerato come Des Cartes) + -ian. Oltre alla sua filosofia (basata sul principio fondamentale cogito, ergo sum), sviluppò un sistema di coordinate per determinare le posizioni dei punti su un piano.

Voci correlate

Frase latina che significa letteralmente "Penso, dunque sono;" è il punto di partenza della filosofia cartesiana (vedi Cartesian). Deriva da cogito, prima persona singolare del presente indicativo attivo di cogitare, che significa "pensare" (vedi cogitation), + ergo, che significa "dunque" (vedi ergo), + sum, prima persona singolare del presente indicativo di esse, che significa "essere" (derivato dalla radice proto-indoeuropea *es-, che significa "essere").

Variante del suffisso -an (vedi), con il connettivo -i-. Derivato dal latino -ianus, in cui il -i- proveniva originariamente dal tema della parola a cui si aggiungeva, ma in seguito è stato percepito come connettivo. In medio inglese era frequentemente -ien, attraverso il francese.

    Pubblicità

    Tendenze di " Cartesian "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Cartesian"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Cartesian

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità