Pubblicità

Significato di carter

carrettiere; uomo rozzo; uomo poco raffinato

Etimologia e Storia di carter

carter(n.)

"cart-driver," inizio del XIII secolo (fine del XII secolo come cognome), derivato dall'anglo-francese careter, e in parte un sostantivo agente da cart (verbo). Usato in senso figurato per descrivere un uomo rozzo e incivile a partire dal 1500 circa.

Voci correlate

"portare in un carrello," fine del XIV secolo, derivato da cart (sostantivo). Correlati: Carted; carting.

cognome di origine germanica, presente anche in inglese Waggener, Waggoner, Wagener, "fabbricante o conducente di carri" (vedi wagon (n.)). L'equivalente nativo del cognome è Wayne, Wainwright o in alcuni casi Carter.

Wagnerian in riferimento a Richard Wagner (1813-1883), il celebre compositore tedesco di drammaturgie musicali, è attestato dal 1855, in una lettera (umoristica) all'editore di "The Musical World," pubblicata il 1° dicembre:

... to say nothing of the endless arguments I could bring to the point, were I disposed to be prolix—which, your readers will do me the justice to admit, I never am, except on certain subjects, such as the Wagnerian heresy and the Music of the Future. 
... per non parlare degli infiniti argomenti che potrei portare a sostegno, se fossi disposto a essere prolisso—cosa che, i suoi lettori vorranno ammettere, non sono mai, tranne che su certi argomenti, come l'eresia wagneriana e la Musica del Futuro. 
    Pubblicità

    Tendenze di " carter "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "carter"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of carter

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità