Pubblicità

Significato di Jolly Roger

bandiera pirata; simbolo di pirateria

Etimologia e Storia di Jolly Roger

Jolly Roger(n.)

bandiera pirata, attestata con quel nome dal 1724, di origine sconosciuta; jolly qui ha il suo altrimenti obsoleto senso "di buon cuore, galante."  Vedi anche Roger, il cui senso qui è, di nuovo, incerto. Un glossario di parole del Banffshire compilato dal Rev. Walter Gregor e pubblicato nel 1866 fornisce una definizione di Rodger come "qualsiasi cosa della sua specie grande e brutta," anche "Qualsiasi animale grande e brutto," anche "Una persona grande di maniere rude." Ha anche un verbo rodger "battere con violenza." Forse c'è una connessione.

Their Black-Flag, under which they had committed abundance of Pyracies, and Murders was affix'd to one Corner of the Gallows ; It had in it the Portraiture of Death, with an Hour Glass in one Hand, and a Dart in the other striking into a Heart, and Three Drops of Blood delineated as falling from it : This Flag they call'd Old Roger, and used to say, They would live and die under it. [from a description of the execution of 26 pirates in Rhode Island July 26, 1723, in Historical and Political Monthly Mercury, November 1723]

Per l'uso di jolly, confronta Jolly robin "uomo attraente o affascinante, uomo vestito in modo gaio, dandy spensierato" (fine del 14° secolo) anche francese roger-bontemps "uomo gioviale, spensierato" (15° secolo).

Voci correlate

Intorno al 1300 (alla fine del XIII secolo come cognome, alla fine del XIV secolo come nome di un cane), il termine descriveva una persona "allegra, spensierata, naturalmente di buon umore; comica; che suggerisce gioia o felicità." Derivava dall'antico francese jolif, che significava "festoso, allegro; amoroso; carino" (XII secolo, in francese moderno joli significa "carino, gentile"). L'origine esatta di questa parola è incerta, ma sembra avere un cognato in italiano: giulivo, che significa "allegro, piacevole."

Si è spesso ipotizzato che il termine possa derivare da radici germaniche, simile all'antico norreno jol, che indicava "una festa invernale" (vedi yule). Tuttavia, l'Oxford English Dictionary (OED) considera questa teoria "estremamente dubbia," citando "difficoltà storiche e fonetiche." Un'altra possibilità è che la parola francese derivi dal latino gaudere, che significa "rallegrarsi," a sua volta proveniente dalla radice indoeuropea *gau-, che significa "gioire" (vedi joy (n.)).

Il significato di "grande, notevole, insolito" risale agli anni '40 del 1500, da cui deriva il suo uso come intensificatore in espressioni di ammirazione. L'accezione colloquiale di "un po' brillo" appare negli anni '50 del 1600. Come avverbio è attestato fin dai primi anni del 1400, con il significato di "con decisione, audacemente." La perdita della -f finale è simile a quanto avviene in parole come tardy e hasty. Un termine correlato è Jolliness. In epoca medio inglese, il termine aveva anche altri significati più ampi, molti dei quali ora perduti, come "vigoroso, forte, giovane" (circa 1300); "amoroso; lussurioso; pronto a accoppiarsi; in calore" (circa 1300); "piacevole, bello, attraente; dall'aspetto nobile; vestito con eleganza" (circa 1300); "giocoso, vivace" (metà del XIV secolo); e persino "arrogante, presuntuoso, sciocco" (metà del XIV secolo).

Il nome proprio maschile deriva dall'antico francese Rogier, a sua volta dall'antico alto tedesco Hrotger, che significa letteralmente "famoso con la lancia." È composto da hruod-, che significa "fama, gloria," e ger, che significa "lancia" (vedi gar (n.)). Si pensa che il nome sia stato introdotto dai Normanni, dove la forma antica Rodger è stata rinforzata dalla forma cognata in antico norreno Hroðgeirr [Dictionary of English Surnames]. Tra le forme affettuose troviamo Hodge e Dodge. Come nome generico per "una persona," è attestato a partire dagli anni '30 del 1600. Nel gergo del 16°-17° secolo, indicava "un'oca." Il significato volgare di "pene" è stato popolare circa dal 1650 al 1870; da qui il senso gergale del verbo "copulare con (una donna)," attestato dal 1711.

L'uso della parola nelle comunicazioni radio per indicare "sì, ho capito" è attestato dal 1941, proveniente dall'alfabeto fonetico militare statunitense per la lettera -R-, in questo caso un'abbreviazione per "received." Si dice sia stato utilizzato in questo modo anche dalla R.A.F. dal 1938. Roger de Coverley, un tempo un popolare ballo di corte inglese, pare sia stato così chiamato dal 1685. Addison lo scelse all'inizio del 1700 come nome di un personaggio ricorrente nel "Spectator."

THE first of our society is a gentleman of Worcestershire, of ancient descent, a baronet, his name Sir Roger de Coverley. His great-grandfather was inventor of that famous country-dance which is called after him. All who know that shire are very well acquainted with the parts and merits of Sir Roger. [Addison]
Il primo della nostra società è un gentiluomo del Worcestershire, di antica nobiltà, un baronetto, il cui nome è Sir Roger de Coverley. Suo bisnonno è stato l'inventore di quel famoso ballo di corte che porta il suo nome. Tutti coloro che conoscono quella contea sono molto familiari con le parti e i meriti di Sir Roger. [Addison]
    Pubblicità

    Tendenze di " Jolly Roger "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Jolly Roger"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Jolly Roger

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "Jolly Roger"
    Pubblicità