Pubblicità

Significato di Moira

destino; sorte; parte

Etimologia e Storia di Moira

Moira

Nome proprio femminile, ma anche il nome di una delle Moire, le dee del destino nella mitologia greca. Deriva dal greco Moira, che significa letteralmente "parte, destino." È legato a moros, che significa "fato, destino, condanna," e a meros, che indica "parte, sorte." Inoltre, si ricollega a meiresthai, che significa "ricevere la propria parte." Tutti questi termini provengono dalla radice protoindoeuropea *(s)mer- (2), che significa "ottenere una parte di qualcosa."

Voci correlate

Si riferisce anche a moirologist, ovvero "professionista del lutto," attestato nel 1868, derivante dal greco moira, che significa "parte, sorte, destino" (vedi Moira), unito a -logia, che proviene dalla radice di legein, che significa "parlare" (consulta -logy). Correlato: Moerology.

La radice proto-indoeuropea significa "ottenere una parte di qualcosa." 

Potrebbe costituire tutto o parte di: demerit; emeritus; isomer; isomeric; meretricious; merism; meristem; merit; meritorious; mero-; monomer; Moira; polymer; turmeric.

Potrebbe anche essere la fonte di: greco meros "parte, sorte," moira "condivisione, destino," moros "destino, sorte, condanna;" ittita mark "dividere" un sacrificio; latino merere, meriri "guadagnare, meritare, acquisire, ottenere."

    Pubblicità

    Tendenze di " Moira "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Moira"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Moira

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità