Pubblicità

Significato di Patagonia

regione meridionale dell'America del Sud; terra abitata dai Tehuelche; area caratterizzata da paesaggi naturali unici

Etimologia e Storia di Patagonia

Patagonia

Regione all'estremità meridionale del Sud America, con -ia + Patagon, nome dato dagli europei al popolo Tehuelche che abitava le coste della regione. A volte si dice che significhi letteralmente "grande piede," derivato dallo spagnolo e portoghese pata "zampa, piede di animale" (vedi patten), in riferimento alle scarpe di pelle di lama indossate da queste persone. Tuttavia, in altre fonti si afferma che derivi da Patagon, nome di un mostro con testa di cane nel romanzo in prosa "Amadís de Gaula" (1508) di Garci Ordóñez de Montalvo (che potrebbe anche aver ispirato California). Correlato: Patagonian.

Voci correlate

Il nome di un regno immaginario in "Las sergas de Esplandián" ("Le gesta di Esplandián"), un romanzo dello scrittore spagnolo Garci Ordóñez de Montalvo, pubblicato nel 1510. Era un seguito del suo "Amadis de Gaula," e si diceva che avesse influenzato gli esploratori spagnoli del Nuovo Mondo. Potrebbe averli portati a scambiare la Baja California per questa terra mitica e a confonderla con un'isola. Le storie di Amadis sono l'equivalente iberico dei romanzi arturiani; sono più antiche del 1510 (tracce di esse sono state trovate a metà del XIV secolo) e furono straordinariamente popolari. Non è affatto sorprendente che conquistatori e marinai conoscessero la storia in tutti i suoi dettagli fantasiosi.

Amadis de Gaula ... set a fashion: all later Spanish writers of books of chivalry adopted the machinery of Amadis de Gaula. Later knights were not less brave (they could not be braver than) Amadis; heroines were not less lovely (they could not be lovelier) than Oriana; there was nothing for it but to make the dragons more appalling, the giants larger, the wizards craftier, the magic castles more inaccessible, the enchanted lakes deeper. Subsequent books of chivalry are simple variants of the types in Amadis de Gaula: Cervantes made his barber describe it as 'the best of all books of this kind.' This verdict is essentially just. Amadis de Gaula was read everywhere, especially in the French version of Herberay des Essarts. It was done into Hebrew during the sixteenth century, and attracted readers as different as St Ignatius of Loyola and Henry of Navarre. Its vogue perhaps somewhat exceeded its merit, but its merits are not inconsiderable. [James Fitzmaurice-Kelly, "Spanish Literature," 1922 edition]
Amadis de Gaula ... ha creato un modello: tutti i successivi scrittori spagnoli di romanzi cavallereschi adottarono il meccanismo di Amadis de Gaula. I cavalieri successivi non erano meno coraggiosi (non potevano essere più coraggiosi di) Amadis; le eroine non erano meno belle (non potevano essere più belle) di Oriana; non restava che rendere i draghi più spaventosi, i giganti più grandi, i maghi più astuti, i castelli incantati più inaccessibili, i laghi incantati più profondi. I romanzi cavallereschi successivi sono semplici varianti dei tipi presenti in Amadis de Gaula: Cervantes fece descrivere dal suo barbiere come 'il migliore di tutti i libri di questo genere.' Questo giudizio è essenzialmente giusto. Amadis de Gaula era letto ovunque, specialmente nella versione francese di Herberay des Essarts. Fu tradotto in ebraico durante il XVI secolo e attrasse lettori tanto diversi quanto San Ignazio di Loyola e Enrico di Navarra. La sua popolarità forse superò in parte il suo merito, ma i suoi pregi non sono trascurabili. [James Fitzmaurice-Kelly, "Spanish Literature," edizione del 1922]

Da dove Montalvo abbia preso il nome e cosa significhi, se mai avesse un significato, rimane un mistero. In riferimento agli abitanti nativi, Californian è attestato dal 1785 come aggettivo, dal 1789 come sostantivo. L'elemento Californium (1950) è stato nominato in riferimento all'Università della California, dove fu scoperto.

Verso la fine del XIV secolo, il termine patin indicava "una scarpa o un sabot di legno," e in seguito si riferiva in particolare a una scarpa con suola spessa indossata dalle donne per sembrare più alte. Proveniva dal francese antico patin, che significava "sabot, tipo di scarpa" (XIII secolo), probabilmente derivato da pate, che significa "zampa, piede," e dal gallo-romano *pauta, forse ispirato al suono prodotto da una zampa. Si è cercato un'origine immediata nel celtico [Barnhart] e nel germanico [OED], ma mancano prove concrete. Possibili cognati includono il provenzale pauta, il catalano pote, il medio olandese e olandese poot, e il tedesco Pfote, tutti significanti "zampa." Il termine è stato usato anche per indicare "un pattino da ghiaccio" (1610s).

From the beginning of the eighteenth century, a peculiar device was used for the same purpose, formed of an iron ring with two or more uprights, supporting a wooden sole which was thus lifted several inches above the ground. This ringed patten has been used in England until a recent time, but has been little known in the United States. [Century Dictionary, 1895]
Dall'inizio del XVIII secolo, in Inghilterra è stato utilizzato un dispositivo peculiare per lo stesso scopo, costituito da un anello di ferro con due o più sostegni, che sorreggevano una suola di legno sollevata di diversi centimetri da terra. Questo ringed patten è stato usato in Inghilterra fino a tempi recenti, ma è rimasto poco conosciuto negli Stati Uniti. [Century Dictionary, 1895]

Questo elemento di formazione delle parole si trova nei nomi di paesi, malattie e fiori, ed è derivato dal latino e dal greco -ia, un suffisso nominale. In greco, era particolarmente usato per creare sostantivi astratti, di solito di genere femminile. Puoi vedere anche -a (1). Nella sua evoluzione classica, questo suffisso è passato attraverso il francese -ie fino ad arrivare all'inglese moderno come -y (come in familia/family, e anche in -logy, -graphy). Fai un confronto con -cy.

In parole come paraphernalia, Mammalia, regalia, ecc., rappresenta il latino o il greco -a (vedi -a (2)). Questo suffisso era usato per il plurale di sostantivi in -ium (latino) o -ion (greco), spesso con una -i- formativa o eufonica per facilitare la pronuncia.

    Pubblicità

    Tendenze di " Patagonia "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Patagonia"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Patagonia

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "Patagonia"
    Pubblicità