Pubblicità

Significato di Pianola

pianoforte meccanico; pianola; dispositivo per suonare musica automaticamente

Etimologia e Storia di Pianola

Pianola(n.)

Intorno al 1896, il nome di marchio (1901) di un dispositivo meccanico per pianoforte a tastiera che utilizzava rulli di carta perforata. Deriva da piano, con la parte finale probabilmente astratta da viola e pensata come un suffisso diminutivo. La popolarità del pianola ha portato a una serie di nomi di prodotti che terminano in -ola, in particolare Victrola (vedi), e parole gergali come payola. Correlato: Pianolist.

Voci correlate

"graft" (originariamente in riferimento ai capobanda; in seguito ai disc jockey che prendevano pagamenti dalle case discografiche per suonare la loro musica), 1938, una coniazione della rivista Variety (ad es. "New Rash of Payola Celeb Nites," 9 novembre, in riferimento a "Celebrity Nights" nei "dine-and-dance spots"). Da payoff "corruzione" (che era usato come slang del sottobosco per "graft" già nel 1930) + suffisso da Victrola, ecc. (vedi Pianola).

London, Nov. 17. Music publishers are on the war path again, and it is the old trouble, 'Special Arrangements.' This is the charge imposed by band maestros who broadcast, charging as high as $25 for special arrangements per one or two numbers. Gag has been going the rounds for years, with the British Broadcasting Corp. shutting its ears to all squawks. [Variety, "Payola Biz in London," Nov. 30, 1938]
Londra, 17 novembre. Gli editori musicali sono di nuovo sulla guerra, e si tratta del solito problema, 'Special Arrangements.' Questa è l'accusa imposta dai maestri di banda che trasmettono, addebitando fino a $25 per arrangiamenti speciali per uno o due brani. La gag gira da anni, con la British Broadcasting Corp. che chiude le orecchie a tutte le lamentele. [Variety, "Payola Biz in London," 30 novembre 1938]

Confronta anche, dall'era televisiva, plugola "promozione surrettizia di una persona o prodotto per una tangente" (1959), da plug (n.) in senso pubblicitario.

"Strumento musicale a percussione in cui i toni sono prodotti dai colpi di martelli su corde tese, con i martelli azionati da una tastiera," 1803, dal francese piano (XVIII secolo), italiano piano, forme abbreviate di pianoforte (vedi).

Essentially, the pianoforte is a large dulcimer with a keyboard ; but historically it replaced the clavichord and harpsichord, which were keyboard-instruments more akin to the harp than to the dulcimer. [Century Dictionary]
Fondamentalmente, il pianoforte è un grande dulcimer con una tastiera; ma storicamente ha sostituito il clavichord e il clavicembalo, che erano strumenti a tastiera più simili all'arpa che al dulcimer. [Century Dictionary]

Piano wire "tipo di filo d'acciaio resistente usato per le corde dei pianoforti," è attestato dal 1831. Piano-case "scatola di legno che racchiude il meccanismo di un pianoforte" è attestato dal 1844.

Pubblicità

Tendenze di " Pianola "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "Pianola"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Pianola

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "Pianola"
Pubblicità