Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di pianoforte
Etimologia e Storia di pianoforte
pianoforte(n.)
Nel 1767, il termine è entrato in uso dall'italiano, derivando da piano e forte, che significa "soft and loud" (cioè "soft and loud"). Nella sua forma completa, si trovava in gravicembalo col piano e forte, che si traduce come "harpsichord with soft and loud" (circa 1710). Si dice che sia stato così chiamato dal suo inventore, Bartolomeo Cristofori (1655-1731) di Padova, proprio perché la capacità di variare il tono grazie ai dampers è una delle principali innovazioni rispetto al clavicembalo. L'italiano piano (aggettivo) deriva infine dal latino planus, che significa "flat, smooth, even" (cioè "flat, smooth, even"), e in seguito ha assunto il significato di "soft" (da una radice proto-indoeuropea, *pele- (2), che significa "flat; to spread"). Esiste anche la forma fortepiano.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " pianoforte "
Condividi "pianoforte"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of pianoforte
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.