Pubblicità

Significato di pica

dimensione di un carattere tipografico; desiderio patologico di sostanze non commestibili

Etimologia e Storia di pica

pica(n.1)

"dimensione del carattere di stampa di circa sei righe per pollice" (12 punti), 1580 circa, probabilmente derivato da pica, il nome di un libro di regole della Chiesa d'Inghilterra per determinare i giorni festivi (fine del XV secolo in anglo-latino). Questo termine potrebbe provenire dal latino pica, che significa "gazza" (vedi pie (n.2)); il libro prendeva forse il nome dal colore e dall'aspetto "pezzato" del carattere antico sulle pagine stampate a stretto rigore. Questa dimensione di carattere era quella generalmente usata per stampare gli ordinali.

pica(n.2)

"brama patologica per sostanze non commestibili" (come il gesso), 1560 circa, dal latino medievale pica "gazza" (vedi pie (n.2)), probabilmente tradotto dal greco kissa, kitta "gazza, ghiandaia," anche "appetito falso." L'idea che collega potrebbe essere il modo indiscriminato di alimentarsi di questi uccelli. Confronta geophagy.

As the magpie eats young birds, here is the bird to keep the sparrows' numbers in check, for it will live in towns and close to dwellings—just the localities sparrows frequent. The magpie's appetite is omnivorous, and it is charged with at times killing weakly lambs, and varying its diet by partaking of grain and fruit; but I never at Home heard any complaints of this bird from the farmers, whilst the gamekeepers had not a good word for it. The bird will eat carrion, so if one were disturbed taking a meal from a dead lamb it would probably be blamed for its death, which may have occurred from natural causes. [A. Bathgate, "The Sparrow Plague and its Remedy," in Transactions of the New Zealand Institute, 1903]
Poiché la gazza mangia i pulcini, ecco l'uccello che tiene sotto controllo il numero dei passeri, poiché vive nelle città e vicino alle abitazioni—proprio nei luoghi frequentati dai passeri. L'appetito della gazza è onnivoro, e si dice che a volte uccida gli agnelli deboli, variando la sua dieta con cereali e frutta; ma non ho mai sentito a casa lamentele su questo uccello da parte dei contadini, mentre i guardiacaccia non avevano parole gentili per lui. L'uccello mangia anche carcasse, quindi se qualcuno fosse disturbato mentre si nutre di un agnello morto, probabilmente verrebbe incolpato della sua morte, che potrebbe essere avvenuta per cause naturali. [A. Bathgate, "The Sparrow Plague and its Remedy," in Transactions of the New Zealand Institute, 1903]

Voci correlate

"Mangiare terra," 1820, dal greco *geophagia (secondo l'Oxford English Dictionary, il greco reale è geotragia), da geo-, forma combinata di "terra" (vedi Gaia) + phagein "mangiare." Vedi anche pica (n.2).

A diseased appetite ... prevails in several parts of Alabama, where they eat clay. I heard various speculations on the origin of this singular propensity, called 'geophagy' in some medical books. [Lyell, "Second Visit to U.S.," 1850]
Un appetito malato ... è diffuso in diverse parti dell'Alabama, dove mangiano argilla. Ho sentito varie speculazioni sull'origine di questa singolare propensione, chiamata 'geofagia' in alcuni libri medici. [Lyell, "Second Visit to U.S.," 1850]

"magpie," metà del XIII secolo (fine del XII secolo come cognome), dall'antico francese pie (XIII secolo), dal latino pica "magpie" (vedi magpie).

Pubblicità

Tendenze di " pica "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "pica"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of pica

Pubblicità
Trending
Pubblicità