Pubblicità

Significato di account

conto; rendiconto; relazione

Etimologia e Storia di account

account(n.)

ca. 1300, "contabilità," soprattutto "rendicontazione di denaro ricevuto e pagato, dichiarazione dettagliata dei fondi dovuti o spesi o della proprietà detenuta," dal francese antico acont "(finanziario) conto, rendicontazione, pagamento terminale," da a "a" (vedi ad-) + cont "contabilità, rendicontazione di denaro da pagare," dal latino tardo computus "un calcolo," dal latino computare "contare, sommare, calcolare insieme," da com "con, insieme" (vedi com-) + putare "calcolare" (originariamente "potare," dalla radice PIE *pau- (2) "tagliare, colpire, stampare").

Fin dall'inizio era spesso in forma plurale; a volte nel tardo inglese medio era accompt (vedi account (v.)). Il significato "corso di affari che richiede registrazioni" è del 1640; da qui "disposizione per tenere denaro in un'impresa, banca, ecc." (1833), anche "cliente o cliente che ha un conto" (1937). Money of account (1690), quello usato per il calcolo ma non circolante come moneta o carta, preserva il senso di "contabilità" della parola.

Dalla nozione di "rendere conto" deriva il senso di "dichiarazione che risponde per la condotta" (metà del 14° secolo) e il senso generale di "narrazione, racconto di fatti," attestato negli anni 1610. Dalla nozione di "dichiarazione di motivi" deriva on no account "in nessuna circostanza" (1704). Anche dal 1300 in riferimento a rispondere per la propria condotta, soprattutto al Giudizio Finale. Il significato di "stima, considerazione," soprattutto agli occhi degli altri, è dalla fine del 14° secolo.

On account nel senso finanziario "come voce da contabilizzare al momento del saldo finale" è del 1610, da qui on account of nel senso generale "per, riguardo a, in considerazione di" (1640, originariamente upon account of). Anche on (my, your, etc.) account "per (qualcuno)." Dare give accounts "preparare o presentare una dichiarazione di fondi e proprietà" è dalla metà del 15° secolo; il termine più antico era cast accounts (metà del 14° secolo); take account of originariamente era fare un inventario; take into account "tenere conto di" è dagli anni 1680. La frase by all accounts è attestata dal 1798.

The spellings accompt, accomptable, etc. are artificial forms used, not prevailingly, in the sixteenth and seventeenth centuries. They are now obsolete, or nearly so, though accompt and accomptant may still be used in the formal or legal style. The pronunciation has always conformed to the regular spelling, account, accountable, etc. [Century Dictionary]
Le ortografie accompt, accomptable, ecc. sono forme artificiali usate, non prevalenti, nei secoli XVI e XVII. Sono ora obsolete, o quasi, sebbene accompt e accomptant possano ancora essere usate nello stile formale o legale. La pronuncia è sempre stata conforme all'ortografia regolare, account, accountable, ecc. [Century Dictionary]
account

account(v.)

Intorno al 1300, accounten, "contare, enumerare," deriva dal francese antico aconter, che significa "enumerare; fare il conto, rendere conto" (francese moderno conter). Questo a sua volta proviene da a, che significa "a" (vedi ad-), e conter, che significa "contare, raccontare" (vedi count (v.)).

Il significato di "calcolare il denaro dato o ricevuto, rendere un conto" si sviluppa verso la fine del XIV secolo. L'accezione di "spiegare, giustificare" (circa 1300) nasce dall'idea di "fornire una spiegazione dettagliata del denaro, ecc. detenuti in fiducia." Il senso trasferito di "valutare, stimare" (considerare come appartenente a una certa classe di qualità) emerge alla fine del XIV secolo. L'uso intransitivo di "rendere conto dei particolari" si afferma anch'esso verso la fine del XIV secolo; da qui il significato transitivo di "dare una spiegazione" (anni '70 del XVII secolo, che di solito richiede to prima di una persona e for prima di una cosa).

Nel francese antico successivo, la parola subisce in parte una re-latinizzazione in acompter (francese moderno accompter), da cui deriva il tardo inglese medio accompten. Correlati: Accounted; accounting.

account

Voci correlate

"reckoning of numbers," fine del XIV secolo, sostantivo verbale derivato da account (v.). Dal 1855 usato per indicare "gestione delle questioni finanziarie." L'espressione no accounting for tastes (1823) traduce il latino de gustibus non est disputandum, proveniente da account (v.) nel senso di "fornire una spiegazione."

Verso la fine del XIV secolo, il verbo inglese count assume il significato di "enumerare, assegnare numeri in successione e in ordine; ripetere i numeri in sequenza," e anche "considerare tra, includere." Questa evoluzione deriva dal francese antico conter, che significa "contare, sommare," ma anche "raccontare una storia." Le radici latine affondano in computare, che significa "contare, sommare, calcolare insieme." Questo termine si compone di com, che indica "con, insieme" (puoi vedere com- per maggiori dettagli), e putare, che significa "calcolare," ma originariamente si riferiva a "potare." La radice indoeuropea da cui deriva è *pau- (2), che significa "tagliare, colpire, stampare."

Il significato intransitivo di "avere valore o importanza" emerge nel 1857. Tra le forme correlate troviamo Counted e counting. Oggi il francese moderno distingue tra compter ("contare") e conter ("raccontare"), ma entrambi i verbi sono cognati. L'espressione count on, che significa "fare affidamento su" o "dipendere da," risale agli anni '40 del Seicento. Al contrario, l'espressione count against (usata in modo transitivo) per "essere a svantaggio di" appare nel 1888. Infine, l'espressione count (someone) in, che indica "considerare (qualcuno) un partecipante o un sostenitore," è documentata dal 1857; mentre count (someone) out, usata nel senso opposto di "escludere da considerazione," risale al 1854.

Pubblicità

Tendenze di " account "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "account"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of account

Pubblicità
Trending
Pubblicità