Pubblicità

Significato di antiphony

canto alternato; canto responsivo

Etimologia e Storia di antiphony

antiphony(n.)

"canto alternato o responsivo," anni 1590, da antiphon + -y (1).

Voci correlate

Intorno al 1500, il termine indicava "un versetto cantato in modo responsivo." Proviene dal francese antiphone, che significa "inno," o direttamente dal latino medievale antiphona. Le origini si trovano nel greco antiphōna (al neutro plurale), derivante da antiphōnos, che significa "rispondente, che suona in risposta." Questo, a sua volta, si compone di anti, che significa "in ritorno" (puoi vedere anti-), e phōnē, che significa "voce" (proveniente dalla radice PIE *bha- (2), che significa "parlare, raccontare, dire").

Il termine è stato riadottato in inglese, dove era diventato anthem (in antico inglese antefn, antifon), perdendo però il suo significato originale.

Il suffisso nominale, presente in parole come army, city, country, ecc. Risale al Medio Inglese -ie, derivato dall'Anglo-Francese -ee e dal Francese Antico -e. Le sue origini si trovano nel Latino -atus, -atum, un suffisso per il participio passato di alcuni verbi. In Francese, questo suffisso è stato utilizzato per indicare "occupazione, carica, dignità" (come in duché, clergié).

    Pubblicità

    Tendenze di " antiphony "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "antiphony"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of antiphony

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità