Pubblicità

Significato di asbestos

amianto; minerale incombustibile; materiale isolante

Etimologia e Storia di asbestos

asbestos(n.)

Negli anni 1650, in precedenza albeston, abestus (circa 1100), nome di una pietra leggendaria che, una volta accesa, non poteva essere spenta. Derivava dall'antico francese abeste, abestos (francese moderno asbeste), dal latino asbestos che significa "calce viva" (che "brucia" quando vi si versa sopra acqua fredda), e risaliva al greco asbestos, che letteralmente significa "inestinguibile". Questo termine era composto da a-, che indica negazione (vedi a- (3)), e sbestos, un aggettivo verbale derivato da sbennynai, che significa "spegnere". La radice indoeuropea *(s)gwes- significava "spegnere, estinguere" ed è all'origine di parole simili in altre lingue, come il lituano gesti ("spegnersi"), il vecchio slavo ecclesiastico gaso e l'ittita kishtari ("viene spento").

Il termine greco fu usato da Dioscoride come sostantivo per indicare "calce viva". Plinio, però, lo applicò erroneamente a una fibra incombustibile, credendo fosse di origine vegetale, mentre in realtà si trattava dell'amiantos dei greci [OED]. In inglese, asbestos nel senso di "minerale fibroso capace di essere tessuto in un tessuto incombustibile" appare intorno al 1600; prima era conosciuto come amiant (inizio XV secolo), dal greco menzionato in precedenza, che significa "puro" o "immacolato" (perché non mostrava macchie o segni quando veniva gettato nel fuoco). Nel Medioevo si credeva fosse lana di salamandra; un altro nome antico in inglese era fossil linen ("lino fossile", XVIII secolo). Si diceva che Prete Gianni, l'Imperatore dell'India, e Papa Alessandro III avessero indossato vesti o tuniche realizzate con questo materiale.

Voci correlate

"riguardante o della natura dell'amianto; incombustibile," 1620s, dal latino asbestinus, dal greco asbestinos, da asbestos (vedi asbestos).

"malattia polmonare causata dall'inalazione di amianto," 1927; vedi asbestos + -osis.

Il prefisso significa "non, senza" ed è di origine greca, proveniente da a-, an-, che indicano "non" (conosciuto come "alpha privativa"). Deriva dalla radice proto-indoeuropea *ne-, che significa "non" e che è anche all'origine del prefisso inglese un-.

Lo troviamo in parole di origine greca, come abysmal, adamant, amethyst, e in parte è stato nativizzato come prefisso di negazione in termini come asexual, amoral, agnostic. Questo alpha privatum indicava storicamente la mancanza o l'assenza di qualcosa.

In greco esisteva anche un alpha copulativum, rappresentato da a- o ha-, che esprimeva unione o somiglianza. Questo è il caso del a- che significa "insieme" in parole come acolyte, acoustic, Adelphi, e così via. Deriva dalla radice proto-indoeuropea *sem- (1), che significa "uno; come uno, insieme a."

    Pubblicità

    Tendenze di " asbestos "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "asbestos"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of asbestos

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità