Pubblicità

Significato di astride

a cavallo; con una gamba da ciascun lato

Etimologia e Storia di astride

astride(adv.)

"con una gamba da un lato e l'altra dall'altro," negli anni 1660, da a- (1) "su" + stride (n.).

Voci correlate

"un passo nel camminare," in particolare uno lungo, dall'inglese antico stride "un passo, una falcata," dalla radice di stride (verbo). Paragonare con l'olandese strijd, l'alto tedesco antico strit, il tedesco Streit "lotta, contesa, combattimento," lo svedese e il danese strid "combattimento, contesa." Per i diversi significati germanici, vedere il verbo.

È attestato anche in inglese antico come misura di distanza, grosso modo la lunghezza di un passo di un adulto. Il significato "posizione con le gambe divaricate, una spaccata" risale agli anni '90 del '500. Strides (1889) era un gergo criminale per "pantaloni, jeans."

Riferito agli animali (soprattutto ai cavalli), è attestato dagli anni '10 del '600; da qui, nel '800, il significato di "movimento regolare e uniforme in una corsa," e quindi l'espressione colloquiale hit (one's) stride "raggiungere nello svolgimento dell'azione lo stato o la condizione in cui si dà il meglio." Riferito alle persone, "un passo deciso" appare negli anni '70 del '600. L'espressione take (something) in stride (1832), cioè "senza cambiare passo," inizialmente si riferiva ai cavalli che saltano siepi nel campo di caccia; il significato figurato è attestato dal 1902. 

La musica jazz stride tempo è attestata dal 1938, probabilmente in riferimento all'alternanza della mano sinistra che si estende di un'ottava, passando da una nota singola all'accordo; stride piano è documentato dal 1952, uno stile associato a Fats Waller e altri.

prefisso o particella inseparabile, un conglomerato di vari elementi germanici e latini.

Nei termini derivati dall'inglese antico, rappresenta comunemente l'inglese antico an "su, in, dentro" (vedi on (prep.)), come in alive, above, asleep, aback, abroad, afoot, ashore, ahead, abed, aside, obsoleto arank "in rango e file," athree (adv.) "in tre parti," ecc. In questo uso forma aggettivi e avverbi da sostantivi, con l'idea di "in, presso; impegnato in," ed è identico a a (2).

Può anche rappresentare l'inglese medio of (prep.) "da, off," come in anew, afresh, akin, abreast. Oppure può essere una forma ridotta del prefisso del participio passato dell'inglese antico ge-, come in aware.

Oppure può essere l'intensivo dell'inglese antico a-, originariamente ar- (cognato con il tedesco er- e probabilmente implicante originariamente "movimento lontano da"), come in abide, arise, awake, ashamed, segnando un verbo come momentaneo, un evento singolo. Tali parole a volte furono rifatte nell'inglese moderno precoce come se il prefisso fosse latino (accursed, allay, affright).

Nei termini provenienti dalle lingue romanze, spesso rappresenta forme ridotte del latino ad "a, verso; per" (vedi ad-), o ab "da, via, off" (vedi ab-); entrambi i quali intorno al 7° secolo erano stati ridotti a a nell'antenato dell'antico francese. In alcuni casi rappresenta il latino ex.

[I]t naturally happened that all these a- prefixes were at length confusedly lumped together in idea, and the resultant a- looked upon as vaguely intensive, rhetorical, euphonic, or even archaic, and wholly otiose. [OED, 1989]
[I]t è naturalmente successo che tutti questi a- prefissi furono alla fine confusamente uniti in idea, e il risultante a- fu visto come vagamente intensivo, retorico, eufonico, o addirittura arcaico, e del tutto superfluo. [OED, 1989]
    Pubblicità

    Tendenze di " astride "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "astride"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of astride

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità