Pubblicità

Significato di bureau

ufficio; scrivania; tavolo da lavoro

Etimologia e Storia di bureau

bureau(n.)

Nella fine del 1600, il termine indicava un "scrittorio con cassetti per la carta, una scrivania," derivando dal francese bureau (al plurale bureaux), che significava "ufficio; scrivania, tavolo da scrittura." In origine, si riferiva a un "rivestimento di stoffa per una scrivania," proveniente da burel, che indicava una "tessuto di lana grezza" (utilizzato come copertura per le scrivanie). Questo termine era un diminutivo dell'antico francese bure, che significava "tessuto marrone scuro." Le sue origini potrebbero risalire al latino burrus, che significava "rosso" (vedi burro), oppure al tardo latino burra, che indicava "lana, indumento peloso" (la cui origine è sconosciuta).

Poiché le scrivanie di tipo bureau divennero il mobile comune negli uffici, il significato si ampliò già nel 1720 per indicare "ufficio o luogo dove si svolgono affari." Nel 1796, assunse anche il significato di "divisione di un governo." L'interpretazione come "cassettiera per vestiti, ecc." risale al 1770 ed è considerata inglese americano, anche se utilizzata in Gran Bretagna fin dai primi tempi.

Voci correlate

"asino," 1800, dallo spagnolo burrico "asino," dal latino tardo burricus "cavallo piccolo e ispido," probabilmente da burrus "marrone-rossiccio," dal greco pyrros "color fiamma, giallo-rossiccio," da pyr (genitivo pyros) "fuoco" (dalla radice PIE *paewr- "fuoco"). Oppure, per il suo pelo ispido, dal latino tardo burra "lana," una parola di origine sconosciuta.

"governo attraverso i bureaux," in particolare "ufficialità tirannica," eccessiva moltiplicazione di uffici amministrativi e concentrazione di potere in essi, riferito alla loro tendenza a interferire in questioni private e a essere inefficaci e inflessibili, 1818, dal francese bureaucratie, coniato dall'economista francese Jean Claude Marie Vincent de Gournay (1712-1759) sul modello di democratie, aristocratie, da bureau "ufficio," letteralmente "scrivania" (vedi bureau) + suffisso greco -kratia che indica "potere di" (vedi -cracy).

That vast net-work of administrative tyranny ... that system of bureaucracy, which leaves no free agent in all France, except for the man at Paris who pulls the wires. [J.S. Mill, Westminster Review vol. xxviii, 1837]
Quella vasta rete di tirannia amministrativa ... quel sistema di bureaucracy, che non lascia alcun agente libero in tutta la Francia, tranne l'uomo a Parigi che muove i fili. [J.S. Mill, Westminster Review vol. xxviii, 1837]
bureaucrat, &c. The formation is so barbarous that all attempt at self-respect in pronunciation may perhaps as well be abandoned. [Fowler]
bureaucrat, ecc. La formazione è così barbara che ogni tentativo di rispetto per la pronuncia potrebbe forse essere abbandonato. [Fowler]

"materiale grossolano e pesante fatto di canapa, juta, ecc., usato per sacchi," negli anni '90 del 1600, il primo elemento probabilmente deriva dall'inglese medio borel "tessuto grossolano," dall'antico francese burel (vedi bureau); oppure dall'olandese boeren "grossolano," forse confuso con boer "contadino." Il secondo elemento, -lap, significava "pezzo di tessuto" (vedi lap (n.2)).

    Pubblicità

    Tendenze di " bureau "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "bureau"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of bureau

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità