Pubblicità

Significato di lap

grembo; parte superiore delle cosce quando si è seduti; giro (in una corsa)

Etimologia e Storia di lap

lap(n.1)

In antico inglese, læppa (al plurale læppan) significava "gonna o lembi di un indumento." Derivava dal proto-germanico *lapp-, che ha dato origine anche a parole simili in altre lingue germaniche, come l'antico frisone lappa, l'antico sassone lappo, il medio olandese lappe, l'olandese lap, l'antico alto tedesco lappa e il tedesco moderno Lappen, tutte con il significato di "straccio, pezzo di stoffa." In antico norreno, leppr indicava "toppa, straccio." L'origine esatta di queste parole rimane incerta.

Il significato di "parte anteriore inferiore di una camicia o di una gonna" ha portato a quello di "parte superiore delle gambe di una persona seduta" (circa 1300). A partire dalla fine del XIV secolo, è stato usato in senso figurato per indicare "seno, petto, luogo dove qualcuno o qualcosa è tenuto e amato," come in lap of luxury (che risale al 1802). L'espressione in someone's lap, che significa "scaricare un peso," è documentata dal 1962. Tra il XV e il XVII secolo, il termine (spesso al plurale) è stato usato come eufemismo per indicare "genitali femminili," ma non è l'origine di lap dance, che appare per la prima volta nel 1993.

To lap dance, you undress, sit your client down, order him to stay still and fully clothed, then hover over him, making a motion that you have perfected by watching Mister Softee ice cream dispensers. [Anthony Lane, review of "Showgirls," New Yorker, Oct. 16, 1995]
Per fare una lap dance, ti spogli, fai sedere il tuo cliente, gli ordini di rimanere immobile e vestito, poi ti pieghi su di lui, eseguendo un movimento che hai perfezionato osservando i distributori di gelato Mister Softee. [Anthony Lane, recensione di "Showgirls," New Yorker, 16 ottobre 1995]

Lap-clap era un vecchio gergo per indicare "un atto sessuale" (circa 1600), spesso usato in espressioni di avvertimento per i giovani, accoppiato a lip-clip che significava "bacio." Si può anche confrontare con il gergo Lapland, che indicava "la società delle donne."

lap(v.1)

Il termine "leccare (liquido), prendere in bocca con la lingua" deriva dall'inglese antico lapian, che significa "leccare, bere". Questo a sua volta proviene dal proto-germanico *lapojan, che è l'origine anche dell'alto tedesco antico laffen ("leccare"), dell'antico sassone lepil, dell'olandese lepel e del tedesco Löffel ("cucchiaio"). La radice indoeuropea imitative è *lab-, che ha dato origine anche al greco laptein ("sorseggiare, leccare") e al latino lambere ("leccare"). Queste parole evocano l'idea di leccare, leccare avidamente o sbattere le labbra.

Per quanto riguarda l'acqua, il significato di "schizzare delicatamente, fluire contro" è stato registrato per la prima volta nel 1823, basandosi sulla somiglianza sonora. L'uso figurato di lap (something) up, che significa "riceverlo con entusiasmo", risale al 1890. Correlati: Lapped; lapping. Il sostantivo che indica "cibo liquido; bevanda leggera" è attestato a partire dagli anni '60 del 1500.

lap(v.2)

All'inizio del 14° secolo, il verbo significava "circondare (qualcosa con qualcos'altro)," derivando da lap (sostantivo 1). L'uso figurato, "avvolgere (in amore, peccato, desiderio, ecc.)" si sviluppa a metà del 14° secolo. Il significato di "posizionare una parte sopra l'altra, disporre in modo da coprire parzialmente qualcosa sottostante" risale circa al 1600. L'espressione "prendere un giro di vantaggio (su un concorrente in una corsa)" appare nel 1847, basata sull'idea di "sovrapposizione" (vedi lap (sostantivo 2)). Correlati: Lapped; lapping.

lap(n.2)

Nella decade del 1670, il termine indicava "qualcosa attorcigliato o avvolto," derivando dal verbo lap (v.2). Il significato di "parte di un oggetto che si trova su e copre un altro" è attestato dal 1800. L'accezione di "giro su un percorso" in una corsa di lunga distanza risale al 1861. Correlato: laps.

Voci correlate

"materiale grossolano e pesante fatto di canapa, juta, ecc., usato per sacchi," negli anni '90 del 1600, il primo elemento probabilmente deriva dall'inglese medio borel "tessuto grossolano," dall'antico francese burel (vedi bureau); oppure dall'olandese boeren "grossolano," forse confuso con boer "contadino." Il secondo elemento, -lap, significava "pezzo di tessuto" (vedi lap (n.2)).

Si trova anche catlap, che significa "bevanda sottile e scadente (soprattutto tè debole)," risalente al 1785; vedi cat (sostantivo) + lap (verbo 1). L'idea è che sia "adatta solo per essere data ai gatti."

Pubblicità

Tendenze di " lap "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "lap"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of lap

Pubblicità
Trending
Pubblicità