Pubblicità

Significato di consignment

consegna; invio di merci per vendita; quantità di beni assegnati

Etimologia e Storia di consignment

consignment(n.)

Negli anni 1560, il termine indicava l’“atto di sigillare con un segno,” derivando da consign + -ment. In precedenza, si usava consignation negli anni 1530, proveniente dal latino medievale consignatio. Il significato di “consegna” si afferma negli anni 1660, in particolare per beni destinati alla vendita o all’asta, a partire dal 1700 circa. La definizione di “quantità di beni così assegnata” è documentata dagli anni 1720.

Voci correlate

Metà del XV secolo (implicato in consigned), significa "ratificare o certificare con un segno o un sigillo." Deriva dal francese consigner (XV secolo) e direttamente dal latino consignare, che significa "sigillare, registrare," originariamente "marcare con un segno." È composto dalla forma assimilata di com, che significa "con, insieme" (vedi con-), e signare, che significa "firmare, segnare," da signum, che indica un "segno identificativo" (vedi sign (n.)).

Il significato di "consegnare nella possesso di un altro" risale agli anni '20 del 1500. Il senso commerciale specifico di "trasmettere a un altro in fiducia per vendita o custodia" appare negli anni '50 del 1600. Termini correlati: Consignee; consignor.

È un suffisso comune di origine latina che forma sostantivi, originariamente dal francese e rappresentante il latino -mentum. Questo suffisso veniva aggiunto alle radici verbali per creare nomi che indicano il risultato o il prodotto dell'azione del verbo, oppure il mezzo o lo strumento dell'azione stessa. Nel latino volgare e nel francese antico, ha iniziato a essere usato come elemento formativo nei nomi d'azione. In francese, viene inserita una -e- tra la radice verbale e il suffisso (come in commenc-e-ment da commenc-er); con i verbi in ir, invece, si inserisce -i- (come in sent-i-ment da sentir).

In inglese, è stato usato con le radici verbali a partire dal XVI secolo (per esempio amazement, betterment, merriment, quest'ultimo esempio illustra anche l'abitudine di trasformare -y in -i- prima di questo suffisso).

The stems to which -ment is normally appended are those of verbs; freaks like oddment & funniment should not be made a precedent of; they are themselves due to misconception of merriment, which is not from the adjective, but from an obsolete verb merry to rejoice. [Fowler]
I sostantivi a cui -ment si aggiunge normalmente sono quelli dei verbi; eccezioni come oddment e funniment non dovrebbero diventare un precedente; esse stesse derivano da un malinteso su merriment, che non proviene dall'aggettivo, ma da un verbo obsoleto merry che significava gioire. [Fowler]
    Pubblicità

    Tendenze di " consignment "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "consignment"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of consignment

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità