Pubblicità

Significato di deletion

cancellazione; eliminazione; rimozione

Etimologia e Storia di deletion

deletion(n.)

Negli anni 1580, il termine indicava "una parola o un passaggio cancellato;" intorno al 1600, si riferiva all'"atto di cancellare o eliminare." Proviene dal latino deletionem (al nominativo deletio), un sostantivo che descrive un'azione, derivato dalla radice del participio passato di delere, che significa "distruggere, cancellare, cancellare" (vedi delete).

Voci correlate

Il termine "distruggere, eradicare" risale agli anni 1530, derivando dal latino deletus, participio passato di delere, che significa "distruggere, cancellare, eliminare". Questo a sua volta proviene da delevi, che era originariamente la forma perfettiva di delinere, ossia "sporcarsi, cancellare sfregando" (come si farebbe con la cera su una tavoletta di scrittura). La radice si compone di de, che significa "da, via" (vedi de-), e linere, che vuol dire "spalmare, pulire". Quest'ultima proviene dalla radice ricostruita del Proto-Indoeuropeo *(s)lei-, che significa "melma, viscido, appiccicoso" (consulta slime (n.) per ulteriori dettagli). In inglese, il termine è stato usato specificamente per riferirsi a contenuti scritti a partire dal 1600 circa. Correlati: Deleted; deleting.

    Pubblicità

    Tendenze di " deletion "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "deletion"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of deletion

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità