Pubblicità

Significato di edifice

edificio; costruzione; struttura

Etimologia e Storia di edifice

edifice(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine è entrato in uso dall'antico francese edifice, che significa "edificio" (già nel XII secolo). Questo a sua volta deriva dal latino aedificium, che indica "costruzione" e proviene da aedificare, ossia "erigere un edificio." La radice di tutto ciò è aedis, una variante di aedes, che si traduce come "tempio" o "santuario." Di solito, si riferiva a una struttura unica, priva di partizioni, ma nel plurale poteva anche significare "casa abitativa" o "costruzione," originariamente intesa come "un luogo con un focolare." Infine, il termine si forma unendo facere, che significa "fare" o "creare," e proviene dalla radice indoeuropea *dhe-, che significa "porre" o "mettere."

La parola Aedis trae origine dalla radice indoeuropea *eidh-, che significa "bruciare" o "fuoco" (da cui anche il sanscrito inddhe, che significa "prendere fuoco," l'avestano aesma- per "legna da ardere," il greco aithein che vuol dire "bruciare," e aithos per "fuoco." Altri esempi includono il latino aestas per "estate" e aestus per "calore," il lituano iesmė per "legna da ardere," l'antico irlandese aed per "fuoco," il gallese aidd per "calore" o "zelo," e infine l'antico inglese ād, l'antico alto tedesco eit per "pira funerario," e l'antico norreno eisa per "carboni ardenti."

Questa radice potrebbe essere collegata a un'altra, *as-, che significa "bruciare" o "ardere."

edifice

Voci correlate

Metà del XIV secolo, in ambito religioso, il termine indicava "un innalzamento dell'anima." Derivava dall'antico francese edificacion, che significava "costruzione, edificazione, buon esempio," e risaliva direttamente al latino aedificationem (al nominativo aedificatio), che si traduceva come "costruzione, il processo di edificazione; un edificio, un'opera." In epoca tardo-latina, il termine assunse anche il significato di "miglioramento spirituale," provenendo dalla radice del participio passato di aedificare, che significa "costruire" (vedi edifice). Il suo uso religioso è una traduzione del greco oikodome presente in Prima Lettera ai Corinzi, capitolo 14. Il significato di "miglioramento mentale" emerse negli anni '50 del Seicento. Il senso letterale di "costruzione" è piuttosto raro in inglese, ma nel medio inglese bilding veniva talvolta utilizzato nella scrittura religiosa per tradurre il latino aedificatio.

Metà del XIV secolo, il verbo "edificare" si riferiva principalmente all'atto di "costruire, realizzare", ma veniva anche usato in senso figurato per indicare "costruire moralmente o nella fede". Questa parola deriva dall'antico francese edefiier (del XII secolo, l'equivalente moderno in francese è édifier), che significava "costruire; installare; insegnare, istruire (moralmente)". A sua volta, proviene dal latino aedificare, che significa "costruire, realizzare". In latino tardo, il termine assunse anche il significato di "migliorare spiritualmente, istruire" (puoi approfondire il significato nel contesto di edifice). Le forme correlate includono Edified e edifying.

Pubblicità

Tendenze di " edifice "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "edifice"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of edifice

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "edifice"
Pubblicità