Pubblicità

Significato di enchanter

incantatore; mago; chi incanta o delizia

Etimologia e Storia di enchanter

enchanter(n.)

"Colui che incanta o pratica incantesimi, un stregone o mago;" anche "chi incanta o delizia," circa 1300, enchauntour, sostantivo agente da enchant, o dall'antico francese enchanteor "mago; cantante; ciarlatano," dal latino incantator.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine assume sia il significato letterale ("praticare stregoneria o magia su qualcuno") che quello figurato ("deliziare in modo intenso, incantare, affascinare"). Deriva dal francese antico enchanter, che significa "stregare, incantare, lanciare un incantesimo" (XII secolo), e a sua volta proviene dal latino incantare, che significa "incantare, fissare un incantesimo su qualcuno." Questo termine latino è composto da in-, che significa "su, in" (derivato dalla radice proto-indoeuropea *en, che significa "in"), e cantare, che significa "cantare" (anch'esso derivato dalla radice proto-indoeuropea *kan-, che significa "cantare"). Un'altra possibilità è che il termine possa essere una forma derivata da enchantment. Per comprendere meglio l'evoluzione del significato, si può confrontare con il tedesco besprechen, che significa "incantare," e deriva da sprechen, che significa "parlare."

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "strega," derivando da enchanter + -ess. Il significato di "donna affascinante" risale al 1713.

    Pubblicità

    Tendenze di " enchanter "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "enchanter"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of enchanter

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità