Pubblicità

Significato di epiphany

manifestazione; rivelazione; apparizione

Etimologia e Storia di epiphany

epiphany(n.)

All'inizio del XIV secolo, si riferiva al "festival della manifestazione di Cristo ai gentili" (celebrato il 6 gennaio; di solito con la maiuscola -E-). Deriva dal francese antico epiphanie, dal latino tardo epiphania, neutro plurale (interpretato come femminile singolare), dal greco tardo epiphaneia, che significa "manifestazione, apparizione straordinaria, festival celebrato in onore dell'apparizione di una divinità in un luogo specifico" (nel Nuovo Testamento, si riferisce all'"avvento o manifestazione di Cristo"). Questo termine greco deriva da epiphanes, che significa "manifesto, evidente," e da epiphainein, che vuol dire "manifestare, mostrare, far vedere; apparire improvvisamente," composto da epi ("su, verso," vedi epi-) e phainein ("mostrare," dalla radice proto-indoeuropea *bha- (1) che significa "brillare").

Per quanto riguarda le divinità diverse da Cristo, il termine è attestato a partire dagli anni '60 del 1600. Il significato più ampio e letterario di "qualsiasi manifestazione o rivelazione" appare nel 1840, nell'opera di De Quincey.

Voci correlate

*bhā-, radice proto-indoeuropea che significa "brillare."

Potrebbe far parte di: aphotic; bandolier; banner; banneret; beacon; beckon; buoy; diaphanous; emphasis; epiphany; fantasia; fantasy; hierophant; pant (v.); -phane; phanero-; phantasm; phantasmagoria; phantom; phase; phene; phenetic; pheno-; phenology; phenomenon; phenyl; photic; photo-; photocopy; photogenic; photograph; photon; photosynthesis; phosphorus; phaeton; sycophant; theophany; tiffany; tryptophan.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito bhati "brilla, luccica;" greco phainein "portare alla luce, far apparire," phantazein "rendere visibile, mostrare;" antico irlandese ban "bianco, leggero, raggio di luce."

Prima delle vocali, si riduce a ep-; prima delle vocali aspirate, diventa eph-. È un elemento di formazione delle parole che significa "su, sopra, oltre," ma anche "in aggiunta a; verso, tra." Deriva dal greco epi, che significa "sopra, presso, in prossimità (spaziale o temporale), in occasione di, in aggiunta," e può anche significare "dopo." Le sue radici affondano nel Proto-Indoeuropeo con *epi e *opi, che significano "vicino, presso, contro." Questa radice ha dato origine a parole in diverse lingue, come il sanscrito api ("anche, oltre"), l'avestano aipi ("anche, verso"), l'armeno ev ("anche, e"), il latino ob ("verso, contro, in mezzo a"), l'osco op e il greco opi- ("dietro"), il hittita appizzis ("più giovane"), il lituano ap- ("circa, vicino") e il slavo ecclesiastico ob ("su"). In greco era un prefisso molto produttivo e oggi lo ritroviamo anche in molti composti scientifici moderni, come ad esempio epicenter.

    Pubblicità

    Tendenze di " epiphany "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "epiphany"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of epiphany

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità