Pubblicità

Significato di fantabulous

fantastico; straordinario

Etimologia e Storia di fantabulous

fantabulous(adj.)

Nel 1957, avviene una fusione creativa tra fantastic e fabulous.

Voci correlate

All'inizio del XV secolo, il termine si riferiva a qualcosa di "mitico, leggendario" e derivava dal latino fabulosus, che significa "celebrato nella favola." Questo significato si estendeva anche a "ricco di miti," provenendo da fabula, che significa "storia, racconto" (vedi fable (n.)). L'accezione "relativo alla favola" si sviluppò negli anni '50 del '500. Intorno al 1600, il termine assunse il significato di "incredibile," portando poi a connotazioni come "enorme, immenso, straordinario," che negli anni '50 del '900 furono semplificate in "meraviglioso, fantastico." L'abbreviazione slang fab appare nel 1957, diventando popolare grazie ai Beatles, intorno al 1963.

Fabulous (often contracted to fab(s)) and fantastic are also in that long list of words which boys and girls use for a time to express high commendation and then get tired of, such as, to go no farther back than the present century, topping, spiffing, ripping, wizard, super, posh, smashing. [Gower's 1965 revision of Fowler's "Modern English Usage"]
Fabulous (spesso abbreviato in fab(s)) e fantastic fanno parte di quella lunga lista di parole che ragazzi e ragazze usano per un periodo per esprimere grande approvazione, per poi stancarsene. Un esempio, senza dover tornare troppo indietro nel tempo, è rappresentato da parole come topping, spiffing, ripping, wizard, super, posh, smashing. [Revisione del 1965 di Gower del "Modern English Usage" di Fowler]

Correlati: Fabulously; fabulousness.

Verso la fine del XIV secolo, il termine iniziò a essere usato per descrivere qualcosa che esiste solo nell'immaginazione, creato dalla fantasia (mentale). Deriva dal francese antico fantastique (XIV secolo), che a sua volta proviene dal latino medievale fantasticus, dal latino tardo phantasticus, che significa "immaginario". Questa radice latina trae origine dal greco phantastikos, che si traduce come "capace di immaginare", e deriva da phantazein, che significa "rendere visibile" (nella forma media phantazesthai, che significa "rappresentare a sé stesso"). Per ulteriori dettagli, si può consultare il termine phantasm. Il significato più banale di "meraviglioso, straordinario" è documentato a partire dal 1938. In francese antico esisteva anche una forma aggettivale diversa, fantasieus, che significava "strano, folle, fantastico". Inoltre, nel latino medievale fantasticus veniva usato anche come sostantivo, per indicare un "lunatico". Shakespeare e i suoi contemporanei lo utilizzavano nella forma italiana fantastico, riferendosi a "chi si comporta in modo ridicolo".

    Pubblicità

    Tendenze di " fantabulous "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "fantabulous"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of fantabulous

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "fantabulous"
    Pubblicità