Pubblicità

Significato di fetus

feto; embrione; giovane in gestazione

Etimologia e Storia di fetus

fetus(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "i giovani mentre si trovano nel grembo materno o nell'uovo" (tendenzialmente riferendosi all'embrione nelle fasi avanzate di sviluppo), derivando dal latino fetus (spesso, ma in modo errato, foetus), che significava "il portare alla luce o la schiusa di giovani, una gravidanza, il parto, la prole." Questo termine proveniva dalla forma suffissata della radice ricostruita del Proto-Indoeuropeo *dhe(i)-, che significava "succhiare."

In latino, fetus veniva talvolta usato in senso figurato per riferirsi direttamente alla creatura appena nata, o per indicare "prole, nidiata" (come nell'opera di Orazio Germania quos horrida parturit Fetus), anche se questo non era il significato più comune. Inoltre, il termine era applicato anche alle piante, nel senso di "frutto, prodotto, germoglio," e in modo figurato per indicare "crescita, produzione." La grafia foetus è talvolta proposta come un tentativo di latinismo colto, ma risulta non etimologica (vedi oe).

Voci correlate

Un digrafo che si scrive anche come ligatura (œ), presente in parole latine e in prestiti greci nel latino, rappresenta il greco -oi-. Le parole con -oe- che sono entrate presto in inglese dall'antico francese o dal latino medievale di solito erano già state semplificate in -e- (economic, penal, cemetery), ma i prestiti successivi direttamente dal latino o dal greco tendevano inizialmente a mantenerla (oestrus, diarrhoea, amoeba), così come i nomi propri (Oedipus, Phoebe, Phoenix) e i termini puramente tecnici. L'inglese britannico tende a essere più conservativo rispetto all'americano, che l'ha eliminata in quasi tutti i casi.

Si trovava anche in alcune parole latine native (foedus "trattato, lega," foetere "puzzare," da cui occasionalmente in inglese foetid, foederal, quest'ultima forma usata nelle pubblicazioni originali dei "Federalist Papers"). In queste parole rappresenta un antico -oi- dell'antico latino (per esempio, l'antico latino oino, latino classico unus), che apparentemente è passato attraverso una forma -oe- prima di essere semplificato, ma è stato preservato nel latino classico in alcune parole, specialmente in quelle legate al diritto (come foedus) e alla religione. Questi ambiti linguistici, insieme al vocabolario dei marinai, sono i rami più conservatori di qualsiasi lingua in qualsiasi epoca, per la necessità di precisione e comprensione immediata, dimostrazione di cultura o timore superstizioso. Tuttavia, in foetus si trattava di una grafia non etimologica in latino che è stata adottata in inglese, formando la grafia predominante di fetus fino all'inizio del XX secolo.

Il digrafo in inglese può anche rappresentare una vocale modificata, una mutazione o umlaut di -o- in parole tedesche o scandinave (come Goethe) e una vocale simile in parole francesi (ad esempio oeil "occhio," dal latino oculus).

Negli anni 1620, il termine è stato usato per descrivere qualcosa che è diventato "inattivo a causa dell'età o dell'esaurimento." Deriva dal latino effetus (di solito nella forma femminile effeta), che significa "esaurito, improduttivo, consumato (dopo aver partorito), non più in grado di partorire." Letteralmente, si traduce come "quella che ha partorito," e proviene da un verbo andato perso, *efferi. Questo verbo si forma dall'assimilazione di ex, che significa "fuori" (vedi ex-), e fetus, che si riferisce a "nascita, prole" (consulta fetus). L'uso figurato è il primo a comparire in inglese, mentre quello letterale è piuttosto raro. La connotazione di "esaurito intellettualmente o moralmente" (1790) ha portato all'interpretazione di "decadente, effeminato" (negli anni 1850).

Pubblicità

Tendenze di " fetus "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "fetus"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of fetus

Pubblicità
Trending
Pubblicità