Pubblicità

Significato di wile

inganno; astuzia; stratagemma

Etimologia e Storia di wile

wile(n.)

Verso la fine dell'inglese antico, il termine wil indicava una "stratagemma ingannevole, un trucco astuto, un'artificio subdolo," ma la sua origine è incerta. Potrebbe derivare dall'antico francese settentrionale *wile (francese antico guile), oppure da una fonte scandinava (si veda l'antico norreno vel "trucco, artefice, frode," vela "frodare"). Forse è collegato all'antico inglese wicca "stregone" (vedi Wicca). Il Middle English Compendium propone tre possibili origini. Si può anche confrontare con guile. Nello specifico, il termine indicava "incantesimi ingannevoli," verso la fine del XIV secolo (wiles of women). Il significato più leggero di "trucco amoroso o giocoso" risale circa al 1600.

wile(v.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine wilen significava "ingannare, fare di qualcuno un duplice", e derivava da wile (sostantivo). È collegato a Wiled e wiling.

Il verbo usato nel senso di "far passare piacevolmente (il tempo, ecc.), distrarre piacevolmente" è attestato dal 1796, probabilmente a causa di una confusione con while (verbo).

Voci correlate

Metà del XII secolo, deriva dall'antico francese guile, che significa "inganno, astuzia, frode, raggiro, trucchi". Probabilmente proviene dal franco *wigila, che significa "trick, ruse", o da una fonte germanica correlata. Secondo Watkins, ha origini nel proto-germanico *wih-l-, che è anche alla base dell'antico frisone wigila ("stregoneria, magia"), dell'antico inglese wig ("idolo"), del gotico weihs ("sacro") e del tedesco weihen ("consacrare"). Tutti questi termini derivano dalla radice indoeuropea *weik- (2), che significa "consacrato, sacro".

Il termine "to while away" (far passare il tempo senza noia) risale agli anni '30 del 1600, mentre in precedenza significava "occupare o impegnare qualcuno o qualcosa per un periodo di tempo," attorno al 1600. Si pensa che derivi dalla parola while (sostantivo), piuttosto che dall'inglese medio hwulen, che significa "avere tempo libero." Quest'ultimo proviene da una forma verbale germanica di while (sostantivo), simile al tedesco weilen, che significa "restare" o "linguare."

Inoltre, l'associazione con espressioni come beguile the day di Shakespeare, il latino diem decipere e il francese tromper le temps ha portato alcuni scrittori moderni a sostituire il verbo WILE v [OED, 1989]; si veda anche wile (verbo).

Pubblicità

Tendenze di " wile "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "wile"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of wile

Pubblicità
Trending
Pubblicità