Pubblicità

Significato di harrier

cane da caccia di piccole dimensioni; falco; cacciatore

Etimologia e Storia di harrier

harrier(n.)

"cane da caccia di piccole dimensioni," negli anni '40 del 1500, derivato dall'inglese medio hayrer, eirer (circa 1400) con lo stesso significato, la cui origine è incerta. Potrebbe provenire dal francese errier che significa "vagabondo" [Barnhart, Middle English Compendium], oppure essere associato a hare (n.), l'animale che avrebbero cacciato. Influenzato da harry (v.). Il genere di falchi (anni '50 del 1500) deriva da harry (v.).

Voci correlate

In antico inglese hara significa "lepre," e deriva dal proto-germanico occidentale *hasan- (che è anche all'origine dell'antico frisone hasa, del medio olandese haese, dell'olandese haas, dell'antico alto tedesco haso e del tedesco Hase). L'origine di questa parola è incerta. Forse il significato originale era "grigio" (si veda l'antico inglese hasu e l'antico alto tedesco hasan che significano "grigio"), e potrebbe derivare dalla radice indoeuropea *khas- che significa "grigio" (da cui anche il latino canus che significa "bianco, grigio, canoso"). Potrebbe essere imparentato con il sanscrito sasah, l'afghano soe e il gallese ceinach, tutti significanti "lepre." I conigli scavano tane nel terreno; le lepri, invece, no.

þou hast a crokyd tunge heldyng wyth hownd and wyth hare. ["Jacob's Well," c. 1440]
Hai una lingua attorcigliata, tenendo in mano un cane e una lepre. ["Jacob's Well," circa 1440]

Il termine in antico inglese hergian, che significa "fare guerra, devastare, saccheggiare," è quello usato nella Cronaca Anglo-Sassone per descrivere ciò che i Vichinghi facevano all'Inghilterra. Deriva dal proto-germanico *harjon, che è anche all'origine dell'antico frisone urheria ("devastare, saccheggiare"), dell'antico norreno herja ("fare un'incursione, saccheggiare"), dell'antico sassone e dell'antico alto tedesco herion, e del tedesco verheeren ("distruggere, devastare, ridurre in miseria"). Il significato letterale è "invadere con un esercito," proveniente dal proto-germanico *harjan, che significa "una forza armata" (da cui anche l'antico inglese here, l'antico norreno herr ("folla, grande numero; esercito, truppa"), l'antico sassone e l'antico frisone heri, l'olandese heir, l'antico alto tedesco har, il tedesco Heer, e il gotico harjis ("un'armata, un esercito").

I termini germanici derivano dalla radice indoeuropea *korio-, che significa "guerra" e anche "banda di guerrieri, esercito" (da cui il lituano karas ("guerra, conflitto"), karias ("esercito, schiera"); il vecchio slavo ecclesiastico kara ("discordia"); il medio irlandese cuire ("truppa"); il persiano antico kara ("popolo, esercito"); e il greco koiranos ("capo, comandante"). Il significato più debole di "preoccupare, infastidire, tormentare" si sviluppa intorno al 1400. Correlati: Harried; harrying.

Verso la fine del XIV secolo, il termine armee indicava un'"spedizione armata" ed derivava dal francese antico armée, che significava "truppa armata, spedizione armata" (XIV secolo). Questo, a sua volta, proveniva dal latino medievale armata, che si traduceva come "forza armata," e dal latino classico armata, femminile di armatus, che significava "armato, equipaggiato, in armi." Usato come sostantivo, indicava "uomini armati, soldati," ed era il participio passato di armare, che significava "armare," quindi "atto di armare." Era legato a arma, che significava "strumenti, armi" (vedi arm (n.2)).

Inizialmente, il termine si riferiva a spedizioni sia marittime che terrestri; la limitazione al significato di "forza terrestre" si sviluppò solo verso la fine del XVIII secolo. Il significato trasferito di "folla, moltitudine" risale circa al 1500. L'accezione di "gruppo di uomini addestrati e equipaggiati per la guerra" si affermò negli anni '50 del XVI secolo.

In antico inglese, i termini usati erano here (ancora presente in derivati come harrier; vedi harry (v.)), che derivava dal proto-germanico *harjan, a sua volta dal proto-indoeuropeo *korio- e significava "popolo, folla;" e fierd, che inizialmente indicava un'"spedizione" e proveniva dal proto-germanico *farthi-, legato a faran, che significava "viaggiare" (vedi fare (v.)). Nonostante l'etimologia, nell'Anglo-Saxon Chronicle here indicava generalmente i "Vichinghi invasori," mentre fierd era usato per le milizie locali arruolate per combatterli. Il termine Army-ant risale al 1863 e fu coniato per via del loro marciare in numerosissime schiere.

    Pubblicità

    Tendenze di " harrier "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "harrier"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of harrier

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità