Pubblicità

Significato di hat trick

tripletta; tre gol consecutivi; successo straordinario

Etimologia e Storia di hat trick

hat trick(n.)

Nel contesto sportivo, il termine è apparso nel 1879, inizialmente nel cricket, per indicare il "prendere tre wicket con tre lanci consecutivi." Intorno al 1909, è stato esteso ad altri sport, in particolare all'hockey su ghiaccio. Ad esempio, in un articolo si legge: "In una precedente competizione avevamo inflitto all'Esercito una sconfitta per 6-2 a West Point, mentre Billy Sloane realizzava il 'hat trick' spettacolare dell'hockey segnando tre gol" ["Princeton Alumni Weekly," 10 febbraio 1941]. Si dice che il termine derivi dal fatto che il lanciatore riceveva un cappello dal suo club per celebrare l'impresa (o che potesse passare il cappello per una raccolta di fondi), ma probabilmente è stato influenzato dall'immagine di un prestigiatore che estrae oggetti dal suo cappello, un atto documentato fin dal 1876. In passato, il termine era usato anche per descrivere un altro tipo di trucco di magia:

Place a glass of liquor on the table, put a hat over it, and say, "I will engage to drink every drop of that liquor, and yet I'll not touch the hat." You then get under the table; and after giving three knocks, you make a noise with your mouth, as if you were swallowing the liquor. Then, getting from under the table, say "Now, gentlemen, be pleased to look." Some one, eager to see if you have drunk the liquor, will raise the hat; when you instantly take the glass and swallow the contents, saying, "Gentlemen I have fulfilled my promise: you are all witnesses that I did not touch the hat." ["Wit and Wisdom," London, 1860]
Metti un bicchiere di liquore sul tavolo, coprilo con un cappello e dì: "Mi impegno a bere ogni goccia di quel liquore, eppure non toccherò il cappello." Poi ti metti sotto il tavolo; dopo aver dato tre colpi, fai un rumore con la bocca, come se stessi bevendo il liquore. Poi, uscendo da sotto il tavolo, dì: "Ora, signori, vi prego di guardare." Qualcuno, ansioso di vedere se hai bevuto il liquore, solleverà il cappello; a quel punto tu prendi immediatamente il bicchiere e ne bevi il contenuto, dicendo: "Signori, ho mantenuto la mia promessa: siete tutti testimoni che non ho toccato il cappello." ["Wit and Wisdom," Londra, 1860]

Voci correlate

All'inizio del XV secolo, il termine indicava "un inganno, una furbata, un congegno astuto o fraudolento." Derivava dall'antico francese settentrionale trique, che significava "un inganno, una tradimento, una frode," e si collegava a trikier, ovvero "ingannare, imbrogliare," variante di trichier, "imbrogliare, ingannare." L'origine di questa parola rimane incerta.

Il Dizionario di Oxford (OED, 1989) cita studiosi di francese che la riconducono al latino volgare *triccare, derivato dal latino tricari, che significa "essere evasivo, tergiversare." Questo, a sua volta, proveniva da tricæ, che indicava "futilità, sciocchezze, un groviglio di difficoltà" (come in extricate, intricate), ma anche l'etimologia di queste parole rimane incerta.

Altri studiosi suggeriscono un'origine o un'influenza dal medio olandese, collegando il termine francese a trek, che significa "una tirata, uno strattone," usato in un senso secondario per indicare "un trucco." Si può anche confrontare con trigger, poiché i loro significati si sono intrecciati e le forme confuse nel tempo.

Negli anni '70 del '500, il termine era usato per indicare "un congegno ingegnoso o un espediente." La definizione di "uno scherzo birichino" appare negli anni '80 dello stesso secolo. In passato, era anche usato per descrivere "un piccolo oggetto, un giocattolo, un soprammobile" (anni '50). L'espressione play tricks si afferma negli anni '50, mentre in precedenza si usava spesso put tricks (anni '20).

Nel contesto dei giochi di carte, il termine indicava "le carte giocate collettivamente in un turno," già negli anni '90 del '500 (prendere queste carte spesso determinava il vincitore della partita). Da qui, probabilmente, deriva l'espressione miss a trick, che significa "non cogliere un'opportunità" (1889, probabilmente estesa dal gioco del whist, dove è attestata dal 1872).

Attestato intorno al 1600, il termine indicava "un'abilità o un'esibizione di destrezza per sorprendere o divertire." Il significato di "arte di fare qualcosa" si afferma negli anni '10 del '600. L'espressione old tricks, che si riferisce a "cattive abitudini," appare negli anni '80 dello stesso secolo. Tricks of the trade, che indica "espedienti, artifici e stratagemmi di un mestiere o di un'attività," è attestata nel 1895. Il saluto gergale how's tricks? compare nel 1882. L'espressione do the trick, che significa "raggiungere il proprio scopo," è attestata nel gergo nel 1812.

Trick-or-treat, il gioco di bambini durante Halloween, è documentato dal 1927 in Canada. Trick question, una domanda progettata per ingannare o per ottenere più informazioni di quelle richieste, risale al 1907. Si può anche confrontare con hat trick.

Il significato di "cliente di una prostituta" è attestato per la prima volta nel 1915; in precedenza, nel gergo statunitense, indicava "una rapina" (dal 1865).

    Pubblicità

    Tendenze di " hat trick "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "hat trick"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of hat trick

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "hat trick"
    Pubblicità