Pubblicità

Significato di improvisational

improvvisato; estemporaneo; non pianificato

Etimologia e Storia di improvisational

improvisational(adj.)

1879; vedi improvisation + -al (1). Gli aggettivi precedenti erano improvisatorial (1819), improvisatory (1806).

Voci correlate

Il termine "improvvisazione musicale" risale al 1786 e deriva dal francese improvisation, che a sua volta proviene da improviser, ossia "comporre o dire qualcosa estemporaneamente," un verbo usato già nel XVII secolo. Le radici italiane affondano in improvisare, che significa "cantare o parlare senza preparazione," e risalgono al latino improviso, che si traduce come "imprevisto; non studiato o preparato in anticipo." Questo termine latino è l'ablativo di improvisus, che significa "non previsto, inaspettato." La sua formazione è interessante: deriva dalla forma assimilata di in-, che indica negazione o opposizione (puoi vedere in- (1)), unita a provisus, che significa "preveduto," ma anche "fornito." Quest'ultimo è il participio passato di providere, che significa "prevedere, fornire" (puoi consultare provide per maggiori dettagli). In ambito musicale, il significato si è poi ampliato, arrivando a indicare in generale l'atto di "fare o realizzare qualcosa all'improvviso, senza pianificazione."

Il suffisso che forma aggettivi a partire da sostantivi o da altri aggettivi, con il significato di "di, simile a, relativo a, attinente a". In medio inglese si trovavano le forme -al e -el, derivate dal francese o direttamente dal latino -alis (vedi -al (2)).

    Pubblicità

    Tendenze di " improvisational "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "improvisational"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of improvisational

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità