Pubblicità

Significato di impudence

sfacciataggine; impertinenza; audacia

Etimologia e Storia di impudence

impudence(n.)

Verso la fine del XIV secolo, deriva dal latino impudentia, che significa "mancanza di vergogna," un sostantivo astratto da impudens, che si traduce come "senza vergogna" (vedi impudent).

Voci correlate

Alla fine del XIV secolo, deriva dal latino impudentem (nominativo impudens), che significa "senza vergogna, sfacciato." Questa parola proviene da una forma assimilata di in-, che significa "non, opposto di" (vedi in- (1)), unita a pudens, che significa "vergognoso, modesto." Quest'ultima è un aggettivo al participio presente derivato da pudere, che significa "provocare vergogna" (vedi pudendum). Correlato: Impudently.

    Pubblicità

    Tendenze di " impudence "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "impudence"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of impudence

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità