Pubblicità

Significato di intertextuality

relazione tra testi; riferimento a testi precedenti; interazione tra opere letterarie

Etimologia e Storia di intertextuality

intertextuality(n.)

Nel 1974, nel campo della critica letteraria, il termine deriva da inter- che significa "tra" + textual + -ity. Correlato: Intertextual (1879).

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, textuel indicava "relativo a, o contenuto in un testo," ma anche "ben letto, esperto in testi." Potrebbe essere stato coniato in inglese medio o derivare dall'antico francese textuel; la sua origine ultima è il latino textus (vedi text (n.)).

La grafia inglese si è allineata a quella latina dalla fine del XV secolo. Un termine correlato è Textually. Un altro aggettivo creato per accompagnare text e non textile (n.) è stato textuary, che significa "relativo ai testi," ma anche "autorevole o importante" (XVII secolo). Questo termine è stato usato anche come sostantivo, per indicare "una persona esperta in Scritture o altri testi," e nel XVIII secolo ha preso a significare "chi si attiene rigorosamente alla lettera di un testo." Gli aggettivi latini classici (textilis, ecc.) si riferiscono invece a tessitura o tessitori. Altri termini correlati includono Textualist e textualism.

Elemento di formazione delle parole usato liberamente in inglese, significa "tra, fra, durante" ed deriva dal latino inter (preposizione, avverbio) che si traduce con "tra, fra, in mezzo a" (utilizzato anche come prefisso). La sua origine è nel protoindoeuropeo *enter, che significa "tra, fra" ed è alla base di parole in diverse lingue, come il sanscrito antar, il persiano antico antar ("tra, fra"), il greco entera (plurale, "intestini"), l'antico irlandese eter, l'antico gallese ithr ("tra, fra"), il gotico undar e l'antico inglese under ("sotto"). Questo termine è una forma comparativa della radice *en, che significa "in".

È un prefisso attivo in inglese fin dal XV secolo, usato sia con parole di origine germanica che latina. In francese si scrive entre-; molte parole prese in prestito dall'inglese in quella forma sono state riscritte nel XVI secolo per allinearsi alla grafia latina, tranne entertain e enterprise. In latino, la scrittura è cambiata in intel- prima di -l-, da cui intelligence e così via.

Il -ity è un elemento che forma sostantivi astratti a partire da aggettivi, e significa "condizione o qualità di essere ______." Proviene dall'inglese medio -ite, dall'antico francese -ete (francese moderno -ité), e direttamente dal latino -itatem (nominativo -itas). Questo suffisso indica uno stato o una condizione ed è composto da -i- (che può derivare dalla radice dell'aggettivo o fungere da connettore) e dal comune suffisso astratto -tas (vedi -ty (2)).

Roughly, the word in -ity usually means the quality of being what the adjective describes, or concretely an instance of the quality, or collectively all the instances; & the word in -ism means the disposition, or collectively all those who feel it. [Fowler]
In sostanza, la parola che termina in -ity di solito indica la qualità di essere ciò che descrive l'aggettivo, oppure concretamente un'istanza di quella qualità, o collettivamente tutte le istanze; mentre la parola che termina in -ism indica la disposizione, o collettivamente tutti coloro che la condividono. [Fowler]
    Pubblicità

    Tendenze di " intertextuality "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "intertextuality"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of intertextuality

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità