Pubblicità

Significato di menace

minaccia; atto di minacciare; pericolo

Etimologia e Storia di menace

menace(n.)

Intorno al 1300, il termine indicava una "dichiarazione di intento ostile" e, già all'inizio del 14° secolo, si usava anche per descrivere "una minaccia o un atto di minaccia." Deriva dal francese antico menace, che significa "minaccia, pericolo," e risale al latino volgare minacia, che si traduce anch'esso come "minaccia" (da cui il termine spagnolo amenaza e l'italiano minaccia). La forma singolare latina minaciæ si riferiva a "cose minacciose" ed era collegata a minax (genitivo minacis), che significa "minaccioso." Questo, a sua volta, derivava da minari, che vuol dire "minacciare" o "proiettarsi in avanti," e si ricollegava a minæ, che indicava "minacce" o "punti sporgenti." Tutto ciò affonda le radici nella radice proto-indoeuropea *men- (2), che significava "proiettare." L'uso del termine per riferirsi a persone risale al 1936.

menace(v.)

Intorno al 1300, il termine manacen si usava per indicare "minacciare, esprimere un'intenzione ostile verso qualcuno." La sua origine è da ricercare nel francese antico menacier, che significava "minacciare" o "esortare" (XI secolo), e nell'anglo-francese manasser. Si ritiene che derivi dal latino volgare *minaciare, che a sua volta proviene da minacia, traducibile come "minaccia" o "pericolo" (vedi menace (n.)). L'uso intransitivo, che indica "essere minaccioso, rappresentare un pericolo o una minaccia" (riferito a concetti astratti o oggetti), si afferma a metà del XIV secolo. Altri termini correlati includono Menaced e menacing.

Threaten is of very general application, in both great and little things: as, to be threatened with a cold; a threatening cloud; to threaten an attack along the whole line. Threaten is used with infinitives, especially of action, but menace is not; as, to threaten to come, to punish. Menace belongs to dignified style and matters of moment. [Century Dictionary]
Threaten è un termine molto versatile, applicabile sia a grandi che a piccole cose. Ad esempio, si può dire di essere threatened da un raffreddore, di vedere una nuvola threatening, o di threaten un attacco lungo tutta la linea. Questo verbo è spesso seguito da un infinito, specialmente per indicare azioni future, mentre menace non viene usato in questo modo. Si può dire, ad esempio, di threaten di venire o di punire. Infine, menace è più formale e si usa in contesti di maggiore importanza. [Century Dictionary]

Voci correlate

"minaccioso, che indica pericolo o rischio," inizio del XV secolo, aggettivo al participio presente derivato da menace (verbo). Correlato: Menacingly.

Verso la fine del XV secolo, il termine demenure si riferiva a "condotta, gestione, trattamento, comportamento nei confronti di qualcuno." Questo derivava dall'inglese medio obsoleto demean, demeinen, che significava "gestire, condurre, comportarsi in un certo modo" (già all'inizio del XIV secolo). Le radici si trovano nel francese antico demener (XI secolo), che indicava "guidare, condurre; vivere, abitare." Era composto da de-, che significa "completamente" (puoi vedere de-), e mener, che vuol dire "guidare, dirigere." Quest'ultimo proveniva dal latino minari, che significava "minacciare," e in tardo latino era usato per "guidare un branco di animali." Puoi trovare un collegamento con menace (sostantivo). Il significato di "comportamento, portamento, atteggiamento" è emerso verso la fine del XV secolo. La scrittura è cambiata, influenzata dai sostantivi che terminano in -or e -our.

Pubblicità

Tendenze di " menace "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "menace"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of menace

Pubblicità
Trending
Pubblicità