Pubblicità

Significato di mirthless

senza gioia; infelice; triste

Etimologia e Storia di mirthless

mirthless(adj.)

"senza gioia, privo di allegria, infelice," fine del XIV secolo, derivato da mirth + -less. Correlato: Mirthlessly.

Voci correlate

Il termine inglese antico myrgð, che significava "gioia, piacere, beatitudine eterna, salvezza" (questi significati originali sono ora obsoleti), deriva dal proto-germanico *murgitha (da cui anche il medio olandese merchte). Si tratta di un sostantivo di qualità che proviene da *murgjo- (vedi merry; consulta anche -th (2)). Già all'inizio del XIII secolo il termine era usato per indicare "espressioni o manifestazioni di felicità, gioia"; a metà del XIV secolo si era evoluto nel significato di "stato o sentimento di allegria, gioiosità, ilarità." La parola Mirthquake, che descrive "un intrattenimento capace di suscitare risate convulse," è attestata per la prima volta nel 1928, in riferimento ai film di Harold Lloyd.

I HAVE always preferred chearfulness to mirth. The latter, I consider as an act, the former as an habit of the mind. Mirth is short and transient, chearfulness fixed and permanent. Those are often raised into the greatest transports of mirth, who are subject to the greatest depressions of melancholy: on the contrary, chearfulness, though it does not give the mind such an exquisite gladness, prevents us from falling into any depths of sorrow. Mirth is like a flash of lightning, that breaks through a gloom of clouds, and glitters for a moment; chearfulness keeps up a kind of day-light in the mind, and fills it with a steady and perpetual serenity. [Addison, "Spectator," May 17, 1712]
Ho sempre preferito la cheerfulness alla mirth. La prima la considero un'abitudine mentale, la seconda un atto. La mirth è breve e passeggera, la cheerfulness è fissa e duratura. Spesso coloro che sono soggetti alle più profonde depressioni malinconiche vengono sollevati nei più grandi trasporti di mirth; al contrario, la cheerfulness, pur non regalando alla mente una gioia così squisita, ci impedisce di cadere in abissi di tristezza. La mirth è come un lampo di luce che squarcia l'oscurità delle nuvole e brilla per un attimo; la cheerfulness mantiene una sorta di luce diurna nella mente, riempiendola di una serenità costante e perenne. [Addison, "Spectator," 17 maggio 1712]

Il suffisso che forma parole e significa "privo di, non può essere, non è" proviene dall'inglese antico -leas, che deriva da leas, il quale significava "libero da, privo di, falso, fittizio." Questo a sua volta trae origine dal proto-germanico *lausaz, con cognati come l'olandese -loos, il tedesco -los che significa "-less," e il norreno antico lauss, che indicava "lento, libero, vacante, dissoluto." In medio olandese si trovava los, mentre in tedesco los significava "lento, libero." Infine, in gotico si usava laus per indicare "vuoto, vano." Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *leu-, che significava "allentare, dividere, tagliare." È correlato a loose e lease.

    Pubblicità

    Tendenze di " mirthless "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "mirthless"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of mirthless

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "mirthless"
    Pubblicità