Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di mirror
Etimologia e Storia di mirror
mirror(n.)
Metà del XIII secolo, mirour, "superficie lucida (di metallo, vetro rivestito, ecc.) usata per riflettere le immagini degli oggetti," in particolare il volto di una persona, deriva dal francese antico mireoir, che significa "vetro riflettente, specchio; osservazione, modello, esempio." In precedenza si usava miradoir (XI secolo), da mirer, che significa "guardare" (se stessi in uno specchio), "osservare, contemplare," a sua volta dal latino volgare *mirare, "guardare," variante del latino mirari, "meravigliarsi, ammirare" (vedi miracle).
Il cognato spagnolo, mirador (da mirar, "guardare, osservare, contemplare"), ha assunto il significato di "torre di avvistamento, galleria con vista panoramica." Il latino speculum "specchio" (o la sua variante in latino medievale speglum) è all'origine delle parole per "specchio" nelle lingue vicine: italiano specchio, spagnolo espejo, alto tedesco antico spiegal, tedesco Spiegel, olandese spiegel, danese spejl, svedese spegel. Un antico gruppo germanico di parole per "specchio" è rappresentato dal gotico skuggwa, dall'antico norreno skuggsja, dall'alto tedesco antico scucar, che sono collegati all'antico inglese scua, "ombra, ombra."
Words for 'mirror' are mostly from verbs for 'look', with a few words for 'shadow' or other sources. The common use of the word for the material 'glass' in the sense of 'mirror' seems to be peculiar to English. [Carl Darling Buck, "A Dictionary of Selected Synonyms in the Principal Indo-European Languages," 1949]
Le parole per 'specchio' derivano per lo più da verbi che significano 'guardare', con alcune eccezioni legate a 'ombra' o altre fonti. L'uso comune della parola per 'vetro' nel senso di 'specchio' sembra essere peculiare all'inglese. [Carl Darling Buck, "A Dictionary of Selected Synonyms in the Principal Indo-European Languages," 1949]
L'uso figurato, "quello in cui o attraverso cui qualcosa è mostrato o esemplificato," e quindi "un modello (di condotta buona o virtuosa)," è attestato a partire dal 1300 circa. Gli specchi sono stati usati per la divinazione sin dai tempi classici e biblici, e secondo i folkloristi, nella moderna Inghilterra sono oggetto di almeno 14 superstizioni conosciute. La credenza che romperne uno porti sfortuna è attestata dal 1777. Mirror image, "qualcosa di identico a un'altra cosa ma con destra e sinistra invertite," è documentato dal 1864. Mirror ball è attestato dal 1968. L'espressione look in (the) mirror nel senso figurato di "esaminarsi" è attestata all'inizio del XV secolo.
mirror(v.)
"riflettere," 1590s, derivato da mirror (sostantivo). Correlati: Mirrored; mirroring. Il verbo medio inglese mirouren (inizio del 15° secolo) significava "essere un modello" (per condotta, comportamento, ecc.), mentre miren (metà del 14° secolo, dall'antico francese mirer) significava "guardarsi in uno specchio."
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " mirror "
Condividi "mirror"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of mirror
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.